MuCast
Il Museo, con le sue postazioni multimediali, la Galleria XX Settembre, percorribile a piedi e con in testa un vero caschetto da minatore e il sito archeologico all’aperto consentono di far vivere ai ragazzi un’esperienza allo stesso tempo varia, divertente e completa.
Dagli eventi geologici che hanno creato i grandi depositi di rame di Monte Loreto, passando attraverso le tecniche preistoriche di scavo fino ad arrivare alla vita dei minatori ottocenteschi, il MuCast offre spunti didattici di grande interesse, che permettono di integrare pienamente il lavoro svolto in classe sui diversi argomenti.
Visitando questi siti ed ambienti è possibile ripercorrere la storia mineraria e di vita del territorio della Val Petronio, a partire dal 3500 a.C. fino agli anni '20 del secolo scorso.
I laboratori immergeranno gli studenti nell’archeologia sperimentale: la costruzione di un vaso con la tecnica dell’argilla a colombina, la creazione di gioielli e monili in rame secondo le tecniche più antiche e documentate, il tutto accompagnati da personale altamente qualificato e preparato.
Il Museo può essere comodamente raggiunto percorrendo la strada che arriva alla frazione di Masso oppure con una suggestiva passeggiata attraverso le colline che lo circondano.
Rievocando la vita di coloro che hanno vissuto e lavorato in questo sito, le guide ambientali escursionistiche abilitate che accompagneranno le classi in questo percorso, illustreranno l’evoluzione della valle, le sue peculiarità naturalistiche e geologiche per soffermarsi poi sugli aspetti di modifica del paesaggio a cui l’estrazione del rame ha dato origine.