Sestri Levante e Moneglia: visite guidate gratuite per tutti i “gusti”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Settembre 2015 17:05
Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015
Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale del patrimonio storico, artistico e culturale nella nostra identità di uomini.
La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto. Nel calendario a livello nazionale si inseriscono anche le visite guidate di Sestri Levante e Moneglia, che sono state organizzate con regolarità tutta l’estate, ma che per l’occasione avranno un taglio ancora più particolare. La coincidenza delle GEP con il periodo di apertura dell’Expo ha offerto infatti l’eccezionale opportunità di pensare le visite guidate e le iniziative intorno alla tematica dell’alimentazione, che da sempre risulta profondamente legata ai valori della cultura e dell’identità storica e artistica, in forme e con modalità che il grande pubblico non sempre ha avuto l’opportunità di conoscere e di approfondire, in un Paese che, peraltro, tra le sue eccellenze vanta appunto quelle legate alla qualità, universalmente riconosciuta, dei suoi prodotti enogastronomici.
A Sestri Levante la visita guidata, a partecipazione gratuita, si svolgerà sabato 19 settembre con partenza alle ore 9.45 davanti al MuSeL, il Museo Archeologico e della Città, in Corso Colombo 50. Al termine della visita guidata al centro storico di Sestri Levante la guida accompagnerà il gruppo presso il nuovissimo locale La Sciamadda dei vinaccieri ballerini di Andrea e Daniele Ballarini e di Simona Muzio, sponsor dell’iniziativa, e qui si svolgerà uno show cooking, con possibilità di degustazione, dedicato a quello che si può a buon diritto considerare il “re” dei condimenti del nostro territorio, il pesto.
Grazie al patrocinio del Comune e ad un accordo con la Direzione Scientifica del MuSeL, a tutti i partecipanti sarà consegnato un buono sconto per visitare il Museo Archeologico e della Città, in maniera da approfondire ulteriormente ciò che con la guida si è scoperto man mano percorrendo le vie del centro storico.
Un’ultima visita guidata di Sestri Levante si terrà ancora sabato 26 settembre, sempre a partecipazione gratuita e sempre con appuntamento alle 9.45 davanti al MuSeL. Non è necessaria la prenotazione, in ogni caso per ulteriori informazioni e dettagli è possibile contattare la Cooperativa TerraMare al n. 0185 41023 oppure via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sempre sabato 19 settembre, ma alle ore 15.30, è prevista invece la visita guidata al centro storico di Moneglia, anche questa a partecipazione gratuita perché finanziata dal Comune di Moneglia. Rispetto alle consuete visite guidate del centro storico di Moneglia che si sono svolte ogni martedì sera nei mesi estivi, quest’ultimo tour sarà arricchito dalla visita al Castello di Villafranca, sede del Centro Studi Felice Romani, e sarà animato dalla “cuoca sapiente” che in alcune tappe racconterà storie e leggende sulla cucina ligure tanto variegata quanto ricca di tradizione. Si potranno così scoprire da dove arriva la farinata e il rituale della preparazione della cima, perché la Pasqualina cucinata ad hoc dove avere 33 strati, le origini della fama della focaccia e molte altre curiosità.
L’appuntamento sarà alle 15.30 è davanti al Palazzo Comunale di Moneglia, in corso Libero Longhi. Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile contattare il LabTer Tigullio al n. 0185 41023 o all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le visite guidate di Sestri Levante e Moneglia saranno a cura delle guide abilitate della Cooperativa TerraMare di Sestri Levante, che da quasi quindici anni è attiva nella organizzazione di itinerari turistici e nella valorizzazione del territorio e che gestisce il LabTer Tigullio, ente organizzatore delle visite guidate di Moneglia.