Un weekend ricco di iniziative al MuCast per le Giornate Europee del Patrimonio
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 14 Settembre 2015 09:03
Apertura straordinaria, speciale visita guidata al tramonto, “Una storia di intrecci”, visite guidate standard, …
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015
Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura e della storia come parte del nostro patrimonio e della nostra identità di uomini.
In tutta Italia la manifestazione avrà luogo sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 e riguarderà i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto.
Sabato 19 settembre
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 19 settembre è prevista un'apertura straordinaria del MuCast, il Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese, con visita guidata a partire dalle ore 19, poco prima del tramonto del sole. Si visiterà dunque il museo e al crepuscolo si percorrerà il sentiero che conduce alla miniera; al termine della visita alla miniera si uscirà con il buio, illuminati soltanto dalla luna e dalle stelle, ritornando alla sede museale con l’aiuto delle proprie torce.
Il buio sarà comunque il protagonista, con l’illuminazione della miniera e le suggestioni sonore, che permetteranno di immedesimarsi ancora di più nelle dure condizioni di vita e di lavoro di chi ha vissuto in questi ambienti dalla preistoria all’epoca moderna, entrando in miniera al mattino presto, per uscirne, appunto, a sera tarda. Si tratta di una storia lunga, lunghissima, che ha lasciato tracce nel paesaggio e nella cultura del territorio della Val Petronio e non solo: tali tracce sono efficacemente mostrate e spiegate nell’allestimento del Museo, dove è anche possibile “mettersi alla prova” cercando di riconoscere la natura e l’utilizzo di alcuni reperti preistorici.
Per la visita al tramonto di sabato 19 settembre è peraltro previsto un biglietto di ingresso a tariffa agevolata di 2,00 € a persona anziché 7,00 €; si richiede la prenotazione anticipata al numero 0185 469139.
Domenica 20 settembre
Il MuCast sarà aperto per le visite guidate standard che prevedono la visita al museo e alla Galleria XX Settembre, domenica 20 settembre, come ogni domenica, alle ore 10.30, 14 e 16, al costo di 7,00 € biglietto intero (5,00 € biglietto ridotto).
A completamento della visita, inoltre, domenica 20 settembre alle 14.30 sarà organizzato il laboratorio per i bambini e per le loro famiglie “Una storia di intrecci”: laboratorio di archeologia sperimentale, nel corso del quale i piccoli partecipanti, sotto la guida di un’archeologa, proveranno a “tessere” intrecci e realizzare così uno stuoino sul quale verosimilmente gli uomini preistorici potevano appoggiarsi per lavorare.
Il laboratorio si inserisce nel calendario delle attività didattiche del Museo di “Ogni terza domenica del mese” e per l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà presentato questo innovativo “Una storia di intrecci”, un pretesto in più per portare l’attenzione sul grande patrimonio storico e archeologico che viene custodito da questo territorio. L’intento è inoltre quello di invitare le famiglie con bambini a trascorrere una giornata diversa, in allegria, mostrando che un museo può anche non essere un luogo “noioso”, bensì un luogo interessante e curioso nel quale tornare ogni tanto per poter imparare giocando.
Il laboratorio ha un costo di 5,00 € a bambino, a copertura dell’attività didattica compreso il materiale utilizzato; le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14 di sabato 19 settembre e il laboratorio verrà svolto soltanto con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per prenotare la partecipazione al laboratorio o iscriversi alle visite guidate è opportuno chiamare il numero 0185 469139, o scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
![]() ogni terza domenica |
![]() comunicato stampa |
» Sito internet del Museo: www.mucast.it