- Dettagli
-
Creato Sabato, 07 Luglio 2018 11:35
-
Visite: 1460
Moneglia: Estate Ambiente 2018
A partire dal mese di luglio 2018
Per il quindicesimo anno consecutivo, si rinnovano le ormai tradizionali visite guidate di Moneglia, tutti i martedì sera dal 10 luglio fino al 4 settembre con inizio alle ore 21 davanti al Palazzo Comunale, in Corso Libero Longhi. Anche quest’anno le visite guidate saranno curate dalle guide turistiche abilitate del Laboratorio Territoriale Tigullio per l’Educazione alla Sostenibilità (LabTer Tigullio), da molti anni referente principale per il Comune di Moneglia per le attività di educazione ambientale, di promozione e valorizzazione del territorio. E conoscere un territorio è sempre naturale stimolo a valorizzarlo e rispettarlo!
In occasione delle visite guidate, si farà una passeggiata che si snoda tra il lungomare e il caruggio, dalla Chiesa di San Giorgio e l’antico Chiostro francescano, alla Chiesa di Santa Croce e all’Oratorio. Grazie alla disponibilità della Parrocchia, e in particolare di Angelo Rosi e di Pietro Leoni, sarà possibile visitare anche le due chiese, scoprendone la storia e le peculiarità architettoniche e artistiche. Sarà inoltre possibile visitare l’Oratorio dei Disciplinanti, ad oggi l’edificio più antico che si conserva ancora intatto a Moneglia, con i suoi almeno cinque strati di affreschi.
Gli appuntamenti estivi del Comune di Moneglia, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale Tigullio, oltre alle visite guidate al centro storico, saranno altri 4 e tutti da non perdere. Ogni iniziativa è dedicata alla conoscenza del territorio e all’ambiente e rivolta sia ad adulti in generale sia a famiglie con bambini di ogni età, residenti ed ospiti di Moneglia.
Giovedì 12 luglio e giovedì 9 agosto alle 17 presso la spiaggia libera de La Secca, si svolgerà invece “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento adatto a bambini e ragazzi, ma sempre interessante anche per i più grandi, per gli adulti. Un pescatore professionista racconterà le sue esperienze di pesca e, giocando con gli strumenti del mestiere, mostrerà i pesci più noti e quelli dimenticati, tra leggende di pesca e storie vere di vita marinara: un progetto di conoscenza del mare e dei suoi abitanti sviluppato dal LabTer Tigullio ormai quasi vent’anni fa come progetto “Pescaimparo” per le scuole e riproposto, con successo, anche per bambini ed adulti, curiosi di passare una mattina diversa tra reti, nasse e racconti.
Giovedì 19 luglio, alle ore 10, si svolgerà la visita “a misura di bambino” sul tema di San Giorgio e il drago, intitolata proprio “Sulle tracce di San Giorgio”, mentre giovedì 16 agosto si andrà, approfittando della festa di San Rocco, si andrà a piedi al Bracco.
Tutte le attività sono gratuite.
Per le visite guidate è sufficiente presentarsi all’appuntamento.
Per gli altri quattro appuntamenti è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo al LabTer Tigullio: 3396309908 — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 visite guidate |
 comunicato stampa |
 volantino generale |
 Storie di mare e di pesca 12 luglio 2018 |
 Storie di mare e di pesca 9 agosto 2018 |
- Dettagli
-
Creato Giovedì, 05 Luglio 2018 21:11
-
Visite: 1416
Lavagna: Estate Ambiente 2018
A partire dal mese di luglio 2018
Ritornano gli appuntamenti estivi del Comune di Lavagna in collaborazione con il Laboratorio Territoriale Tigullio per l’Educazione alla Sostenibilità: 8 appuntamenti da non perdere, dedicati alla conoscenza del territorio e all’ambiente e rivolti sia ad adulti in generale sia a famiglie con bambini di ogni età, residenti ed ospiti di Lavagna.
Sei saranno le serate dedicate alla scoperta del centro storico cittadino: ogni lunedì dal 9 luglio al 13 agosto, con appuntamento alle ore 21:00 davanti al Palazzo Comunale è prevista la visita guidata di Lavagna per scoprirne la storia, l’architettura, le tradizioni e anche le curiosità. Grazie alla disponibilità dell’Associazione “Torre del Borgo” sarà possibile visitare anche la Torre del Borgo, posta in un angolo particolarmente affascinante del centro storico.
Venerdì 27 luglio e giovedì 10 agosto alle 10 presso la spiaggia libera di Piazza Milano, si svolgerà invece “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento adatto a bambini e ragazzi, ma sempre interessante anche per i più grandi, per gli adulti. Un pescatore professionista racconterà le sue esperienze di pesca e, giocando con gli strumenti del mestiere, mostrerà i pesci più noti e quelli dimenticati, tra leggende di pesca e storie vere di vita marinara: un progetto di conoscenza del mare e dei suoi abitanti sviluppato dal LabTer Tigullio ormai quasi vent’anni fa come progetto “Pescaimparo” per le scuole e riproposto, con successo, anche per bambini ed adulti, curiosi di passare una mattina diversa tra reti, nasse e racconti.
Tutte le attività sono gratuite.
Per le visite guidate è sufficiente presentarsi all’appuntamento.
Per i due appuntamenti di “Storie di Mare e di Pesca” è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo al LabTer Tigullio: 0185 41023 — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 comunicato stampa |
 Visite guidate |
 Storie di mare e di pesca |
- Dettagli
-
Creato Sabato, 08 Luglio 2017 11:07
-
Visite: 2013
Si rinnovano le ormai tradizionali visite guidate di Moneglia
Ogni martedì alle 21 dal 20 giugno fino al 5 settembre 2017
Per il quattordicesimo anno consecutivo, si rinnovano le ormai tradizionali visite guidate di Moneglia, tutti i martedì sera fino al 5 settembre (tranne il 4 Luglio e il 15 agosto) con inizio alle ore 21 davanti al Palazzo Comunale, in Corso Libero Longhi.
Anche quest’anno le visite guidate saranno curate dalle guide turistiche abilitate del Laboratorio Territoriale Tigullio (LabTer Tigullio), da diversi anni referente principale per il Comune di Moneglia per le attività di educazione ambientale, di promozione e valorizzazione del territorio. Ed in fondo conoscere un territorio è sempre naturale stimolo a valorizzarlo e rispettarlo!
Leggi tutto: Moneglia: Estate Ambiente 2017
- Dettagli
-
Creato Giovedì, 29 Giugno 2017 06:12
-
Visite: 2029
Lavagna: Estate Ambiente 2017
A partire dal mese di luglio 2017
A partire dal mese di luglio tornano gli appuntamenti estivi del Comune di Lavagna in collaborazione con il Laboratorio Territoriale Tigullio per l’Educazione alla Sostenibilità: 8 appuntamenti da non perdere, dedicati alla conoscenza del territorio e all’ambiente e rivolti sia ad adulti sia a famiglie con bambini di ogni età, residenti ed ospiti di Lavagna.
Leggi tutto: Lavagna: Estate Ambiente 2017
- Dettagli
-
Creato Venerdì, 06 Marzo 2015 16:48
-
Visite: 2856
Il centro di documentazione del LabTer Tigullio è stato costruito negli anni con materiale raccolto e catalogato dagli operatori nei più diversi contesti e riguardante argomenti quanto mai vari: guide del territorio, manuali naturalistici, testi su educazione alimentare, sostenibilità, diritti dell’infanzia, museologia, archeologia, ma anche storia dell’arte, cultura locale, ecc.
Nel 2014 la biblioteca del LabTer entra finalmente in rete grazie Centro Bibliotecario del Comune di Sestri Levante che porta avanti un progetto di biblioteca diffusa.
Gli oltre 500 titoli sono ora reperibili sul sistema regionale Sebina Open Library.
Il LabTer Tigullio è anche su Anobii con una selezione di titoli.

- Dettagli
-
Creato Mercoledì, 24 Settembre 2014 16:03
-
Visite: 3639
Nato da un articolo letto ormai molti anni fa e dall’osservazione del quotidiano, questo progetto, fiore all’occhiello del LabTer nel 2013 e che ha vinto il bando regionale per la riduzione dei rifiuti “Mettiamo a dieta la nostra pattumiera”, è un progetto scritto a molte mani e in molto tempo.
I pannolini lavabili non sono un argomento facile, per i pregiudizi che si portano dietro, ingiustamente, e per i ritmi frenetici della vita quotidiana, ma sono un modo molto naturale ed ecologico per coccolare il proprio piccolo fino a quando non impara ad usare il vasino.
Malgrado le reticenze che in Italia, ancora oggi, i pannolini lavabili incontrano, all’estero sono molto diffusi ed il progetto è un insieme idee prese in prestito dai vicini europei e di esperienza quotidiana di due delle socie di TerraMare, alle prese con i propri bambini e i loro pannolini da quando sono nati.
Cambio il pannolino è un servizio di consulenza e prestito di pannolini lavabili, perché ogni famiglia possa trovare quelli più adatti a sé, ma è anche promozione e diffusione della conoscenza dei pannolini lavabili presso le famiglie, grazie anche al prezioso aiuto della ASL4 Chiavarese e delle sue ostetriche ospedaliere e del consultorio, e presso le strutture educative del territorio, con corsi per le educatrici dei nidi.
Nella pannolinoteca istituita presso il LabTer Tigullio si possono trovare tutte le tipologie di pannolini lavabili presenti sul mercato: dai prefold ai fitted, dai pocket ai ciripà, dagli All-in-one agli ibridi. Per ciascuno di questi gruppi sono presenti diverse marche e taglie e differenti tessuti, dal cotone, al bambù, alla microfibra.
Le famiglie possono accedere al prestito per provare le diverse tipologie per cominciare ad usare i pannolini lavabili oppure possono chiedere in prestito solo alcune tipologie o modelli se pensando di integrare il proprio parco pannolini durante la crescita del bambino.
 Pieghevole illustrativo |
 |
 Tipologie e utilizzo |

Facebook
cambioilpannolino
- Dettagli
-
Creato Giovedì, 18 Settembre 2014 12:11
-
Visite: 9873
Affidato in gestione a TerraMare dalla sua origine, il Laboratorio Territoriale Tigullio per l'Educazione Ambientale è uno dei nodi della rete regionale di Educazione Ambientale della Regione Liguria dedicata all'Educazione Ambientale ed alla promozione della cultura dello Sviluppo Sostenibile.
Si occupa di progettare e realizzare percorsi di Educazione Ambientale con le scuole del territorio e con gli adulti, esperienze di informazione e formazione sui temi della sostenibilità in collaborazione con i soggetti del territorio (Associazioni, Organizzazioni di categoria, singoli cittadini). Inoltre affianca l'Amministrazione nella costruzione delle politiche ambientali come centro di ricerca e di studio.
Nato come struttura del Comune di Sestri Levante, dalla primavera 2008, grazie ad un Protocollo d'Intesa promosso dalla Provincia di Genova, il LabTer è diventato il Centro di riferimento per l'Educazione Ambientale anche per i Comuni di Lavagna, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese e Moneglia. Dal 2010 anche il Comune di Leivi ha siglato tale un protocollo di intesa.
Il Laboratorio Territoriale offre servizi di:
- Centro di Documentazione: una mediateca dedicata ai temi dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, con la possibilità di consultare e prendere in prestito testi e materiali multimediali. Nel 2014 i libri e le pubblicazioni a stampa facenti parte della documentazione sono andati a costituire parte del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Sestri Levante grazie ad un progetto di biblioteca diffusa. Oltre 500 sono i titoli finora catalogati e disponibili al prestito su liguria.on-line.it
- Consulenza per la scuola: nell'orario di sportello, o su appuntamento, gli operatori LabTer sono a disposizione per dare agli insegnanti supporto metodologico e tecnico nella costruzione e co-progettazione di percorsi educativi e didattici dedicati ai temi dello Sviluppo sostenibile e della qualità della vita;
- Sportello informativo per i cittadini sui temi dell'ambiente e sui migliori comportamenti "ecologici" per la casa ed il lavoro.
- Pannolinoteca “Cambio il pannolino”
I servizi sono gratuiti.
Maggiori informazioni sulle attività del LabTer sono disponibili nella Carta dei Servizi (documento pubblicato anche sul sito del Comune di Sestri Levante in formato doc).
Laboratorio Territoriale Tigullio
Salita alla Penisola Levante
Telefono e fax 0185 41023
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I servizi del LabTer Tigullio sono disponibili su appuntamento, chiamando il numero 0185 41023, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattandoci su Facebook @LabTerTigullio.