CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti
- Dettagli
- Categoria principale: LabTer Tigullio
- Creato Mercoledì, 24 Settembre 2014 13:50
- Visite: 2805
Il bando di Regione Liguria valorizza le progettualità dei Centri del Sistema Ligure di Educazione Ambientale attraverso il finanziamento di un pervasivo e integrato programma di attività educative rivolte in particolare agli istituti scolastici del territorio regionale e alle giovani generazioni.
Le tematiche di intervento sono quelle ritenute prioritarie in continuità con le progettazioni di Sistema realizzate negli ultimi anni, con una particolare attenzione a:
la scoperta e l’esplorazione del territorio, attraverso un approccio educativo che privilegi il learning by doing e il contatto diretto con gli ambienti naturali e antropizzati, nonché la lettura critica dei processi di trasformazione del territorio stesso;
la diffusione della cultura del rischio naturale, con particolare riferimento agli aspetti scientifici, di autoprotezione, al ruolo ed alle attività di Protezione Civile e al lavoro dei volontari;
la conoscenza e la promozione delle professioni legate al presidio del territorio (quali le professioni dei Parchi, gli operatori economici del turismo verde, le produzioni sostenibili);
l’inclusione sociale delle categorie svantaggiate, quali i diversamente abili.
Partito nel 2012 è stato rinnovato nel 2014 per assicurare una continuità progettuale e di lavoro col il territorio.
Richiede la collaborazione delle amministrazioni locali, sia in termini economici (cofinanziamento) sia in termini fattivi, attraverso la progettazione congiunta dei percorsi e delle attività rivolte a scuole e cittadinanza.
Il LabTer Tigullio ha lavorato principalmente su due filoni: da una parte la scoperta e l’esplorazione del territorio, anche sulla scia di quanto già portato avanti negli anni con gli Istituti Comprensivi locali, dall’altra parte la diffusione della cultura del rischio naturale. L’attenzione ai diversamente abili ed alle categorie svantaggiate ha preso la forma di un’azione trasversale che va dalla conoscenza del territorio, alla conoscenza dei rischi ad esso collegati alla prevenzione.
— § —
Scoperta ed esplorazione del territorio
Il lavoro con le scuole ha portato alla creazione di un piccolo catalogo di percorsi tra i quali le classi interessate hanno potuto scegliere quello che più rispondeva alle esigenze didattiche.
Il cammino dell’oliva
Alla scoperta dei SIC marini e terrestri
Percorsi d’acqua
Il sentiero di Punta Manara – Scoprire l’ambiente attraverso i sensi
La parte di progetto rivolta alla cittadinanza ha portato invece alla creazione di due calendari di escursioni che hanno interessato tutto il territorio del LabTer Tigullio ed hanno toccato temi e realtà anche molto diverse tra loro: mare e “montagna”, storia, archeologia, tradizioni e produzioni locali.
![]() Estate 2013 |
![]() Escursioni 2014 |
— § —
Diffusione della cultura del rischio naturale
Proseguendo sul filone della diffusione della creazione di una coscienza del rischio naturale, ed in particolare di quello idrogeologico, cominciato con il progetto “Sicuri in Valpetronio”, le azioni sono state articolate da una parte sulla scuola e dall’altra sulla cittadinanza.
La collaborazione con l’ITIS De Ambrosis – Natta ha consentito di organizzare un momento di formazione ed informazione sul volontariato in Protezione Civile per il bienni dell’istituto ed un approfondimento su questo tema dedicato ad alcune classi scelte che hanno potuto visitare la Colonna Mobile di Protezione Civile di stanza a Santo Stefano Magra. Un ulteriore incontro di formazione è stato tenuto nell’autunno 2014 per le classi prime dei corsi della sede sestrese, perché siano a conoscenza delle misure di autoprotezione da adottare e degli strumenti attraverso i quali informarsi in caso di allerta/evento meteo.
Alla cittadinanza erano invece rivolti gli incontri con esperti ed amministratori locali: dissesto idrogeologico, presidio del territorio, modelli meteorologici e affidabilità delle previsioni, geomorfologia e stabilità del territorio, volontariato e piani comunali di protezione civile sono stati i temi affrontati negli appuntamenti tenutisi in diverse sedi sparse tra Lavagna e Castiglione Chiavarese nel 2014 e divisi in due cicli, uno in primavera ed uno in autunno.
In aggiunta a questo, in accordo con il Comune di Sestri Levante, sono stati tenuti due corsi per operatori socio sanitari e di comunità (asili, case di riposo, operatori di volontariato sociale) sui rischi del territorio, gli strumenti informativi messi a disposizione dagli enti pubblici (Regione Liguria, Arpal, Comune) e le misure di autoprotezione da adottare e far adottare.
Il 5 ottobre 2014, con un grande successo di pubblico e lo sforzo congiunto di ben quattro associazioni (Gruppo VAB Valpetronio, Gruppo Adulti Raider, Radio Club Levante, Croce Rossa Italiana), si è tenuta “Protezione civile in festa”, un modo per far conoscere il ruolo e l’importanza del volontariato strutturato in un settore difficile e delicato come quello della protezione civile.
![]() Marzo 2014 |
![]() “Protezione civile in festa” |
![]() Novembre-Dicembre 2014 |
» Vedi anche Protezione Civile in Festa
» Vedi anche Ciclo di conferenze sul dissesto idrogeologico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
— § —
Centro Estivo 2015 — Comune di Leivi
Il LabTer Tigullio, con il sostegno del Comune di Leivi, organizza per l’estate 2015 un nuovissimo Centro Estivo rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Nato per rispondere alle esigenze delle famiglie del Comune e sulla scia di quanto l’amministrazione ha realizzato negli anni grazie a diversi progetti regionali (dal Mercatino della Collina degli Ulivi ai corsi di compostaggio alle attività con e per la scuola), anche il Centro Estivo si colloca nell’ambito di un progetto regionale di valorizzazione del territorio giunto alla sua seconda edizione, “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti”.
Il progetto, frutto del rapporto consolidato tra il Comune di Leivi ed il LabTer Tigullio, gestito dalla Cooperativa TerraMare, ha dato vita ad un centro estivo che si può definire “estensivo”, e che, con una frequenza di una giornata intera e due mezze giornate a settimana, accompagnerà i ragazzi e le loro famiglie in un percorso a ciclo unico dal 13 luglio al 7 agosto.
La presenza di operatori qualificati, specializzati in ambiti come le scienze naturali, la storia ambientale e i beni culturali, e con una lunga esperienza di attività con scuole di ogni ordine e grado, assicura varietà e completezza all’offerta ludico/educativa.
Gli educatori del centro estivo porteranno gli iscritti alla scoperta di Leivi e dintorni, affrontando, con un linguaggio e con strumenti adatti all’età dei partecipanti, temi quali: la conoscenza diretta del territorio, il riuso e riciclo creativo dei materiali, i prodotti tipici e locali, l’orientamento in Natura, i segni di presenza degli animali, i cicli naturali e molto altro.
Non mancheranno inoltre cacce al tesoro, cacce al tesoro fotografiche e laboratori narrativi, senza dimenticare gli immancabili compiti delle vacanze.
Il Centro Estivo, che si terrà nei locali della scuola materna, in Piazza Papa Giovanni II 1, avrà luogo dal 13 luglio al 7 agosto per tre giorni alla settimana: lunedì e venerdì dalle 14,30 alle 18,00 e il mercoledì dalle 8,30 alle 18,00.
Il Centro Estivo, che grazie al contributo del Comune di Leivi offre un costo decisamente contenuto, è aperto a tutti, residenti del Comune di Leivi e non.
Sarà disponibile, inoltre, un servizio di trasporto da e per il Centro Estivo per i soli residenti del Comune di Leivi.
![]() locandina |
![]() comunicato stampa |