Ciclo di conferenze sul dissesto idrogeologico

Costruiamo insieme una Liguria verde, sicura e per tuttiCostruiamo insieme una Liguria sicura per tutti
Idee e azioni in tema di protezione civile e cittadinanza attiva
26 novembre e 1-5-12 dicembre 2014

Gli eventi a cui abbiamo assistito ancora durante l'ultimo mese, molto simili a quanto già accaduto negli anni passati, sono il risultato di più fattori concomitanti che si rinforzano a vicenda: da una parte il cambiamento del regime delle piogge e del clima in generale, dall'altra un territorio fortemente e da lungo tempo antropizzato che, per sopravvivere come noi lo conosciamo, ha bisogno di una manutenzione costante e sistematica che nel tempo è venuta meno.

Il secondo ciclo di incontri con la cittadinanza, costruito insieme ai Comuni di Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Lavagna e Sestri Levante, vogliono essere un momento di interfaccia tra le amministrazioni e la cittadinanza, spazi per raccontare la realtà del territorio, tra prevenzione ed azione, e la necessità di avere una cittadinanza attiva e fattiva.

La presa di coscienza ed il coinvolgimento della cittadinanza è importante non solo perché ci sono problemi di bilancio e spesso le risorse mancano ma, soprattutto, perché soltanto un presidio puntuale ed attento da parte di tutti, così come è stato per secoli nella nostra regione, può prevenire e mitigare gli effetti dei cambiamenti del clima.

I temi delle conferenze sono stati scelti dalle singole amministrazioni per il loro interesse generale o in quanto specchio della situazione di ciascuno.

I relatori sono tra coloro che si occupano da lungo tempo della previsione degli eventi e della gestione del territorio, che intervengono nelle emergenze grazie alla loro professionalità ed esperienza, che hanno raccontato il vissuto dei territori che hanno visto il fiume crescere fino a diventare un mostro che spazza via tutto: un'occasione per capire come funziona la complessa materia della prevenzione e della gestione del territorio.

Si comincia mercoledì 26 novembre, presso il Circolo Randall a Sestri Levante, con la proiezione del film documentario “Se io fossi acqua” che racconta l'alluvione del 2011 nella Valle del Magra, raccogliendo le testimonianze di chi ha vissuto gli eventi e di chi, poi, si è rimboccato le maniche ed ha ricostruito la propria casa e la propria vita.
Un film corale per non dimenticare quanto accaduto che nasce dall'impatto di uno degli autori, Luigi Martella, con la tragedia e dalla condivisione dell'esperienza con Marco Matera, anche lui impegnato, come tecnico, ad intervenire sui territori alluvionati. Con l'auto di Massimo Bondielli, documentarista e regista, il film prende l'avvio a partire dal novembre 2011.
La serata darà l'occasione di poter parlare con gli autori ed avere un quadro preciso del perché tutto accadde grazie alla relazione del dott. Daniele Laiosa, dell'Associazione Ligure di Meteorologia "Limet", che porterà la ricostruzione degli eventi dal punto di vista meteorologico e del territorio.

Si proseguirà poi la settimana successiva con l'appuntamento di Lavagna per poi arrivare fino a dicembre con quelli di Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese.

 

Ciclo di conferenze sul dissesto idrogeologico
Ciclo di conferenze sul dissesto idrogeologico

 

Per ulteriori informazioni:
LabTer Tigullio
email: labter@comune.sestri-levante.ge.it
tel. 0185 41023
pagina Facebook "Labter Tigullio"
profilo Twitter @LabTerTigullio