Circolare n° 54/2014 del 29/04/2014
- Dettagli
- Visite: 274
Scuola Secondaria di primo grado - Adempimenti di fine anno scolastico 2013-2014
Si trasmettono per seguito di competenza, gli adempimenti relativi al termine dell’anno scolastico.
1. Termine delle lezioni
Il termine delle lezioni per tutte le classi è fissato per venerdì 6 giugno 2014.
2. Scrutini
I Consigli di Classe per lo scrutinio finale alla presenza dei soli docenti, si terranno presso la sede di Bereguardo:
dal 30 maggio al 6 Giugno 2014 – secondo il calendario stabilito.
Prima degli scrutini finali i docenti accertano per ciascun alunno il raggiungimento del limite minimo (in ore) dei tre quarti di presenza alle lezioni nel corso dell’anno, applicando le eventuali deroghe previste (d.lvo 59/2004, art. 11, c.1) per le motivazioni di cui si riporta un elenco:
- Il raggiungimento degli obiettivi educativi prefissati o almeno un progresso rispetto alla situazione di partenza.
- Il progresso nell’apprendimento della disciplina/delle discipline attribuibile ad un maggior impegno riscontrato o alle strategie di recupero attuate.
- La disponibilità dimostrata verso gli interventi di recupero proposti.
- Il positivo grado di socializzazione riscontrato e quanto la classe di appartenenza possa facilitare il suo processo di maturazione/il processo di maturazione in atto;
- Permanenza nella classe non produttiva per l’alunno.
- Rischio grave di dispersione scolastica in caso di non ammissione.
Il Consiglio di classe delibera l’eventuale ammissione all’esame di alunni con disabilità al solo fine del rilascio di un attestato di credito formativo (O.M. 90/2001, art. 11, c. 12).
Il Consiglio di classe predispone e approva in sede di scrutinio finale la relazione di sintesi dei risultati della programmazione educativa e didattica del triennio (O.M. 90/2001, art. 9, c. 28) e predispone la documentazione utile alla compilazione del certificato delle competenze.
GIUDIZI SINTETICI E VALUTAZIONE GLOBALE
Sarà seguita la medesima procedura adottata nel primo quadrimestre.
La trascrizione del voto finale sulla scheda avverrà al termine dello scrutinio.
Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto (con decisione assunta a maggioranza del consiglio di classe) un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, compreso il comportamento.
L’esito dell’esame conclusivo del primo ciclo è espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno; conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.
Si ricorda che i voti devono essere interi, non sono ammessi decimali. I decimali si produrranno eventualmente solo con il calcolo della media; in questo caso obbligatoriamente (C.M. 49/2010 e C.M. 46/2013) si procede all’arrotondamento: da 0,1 a 0,4 si arrotonda all’unità inferiore, da 0,5 a 0,9 si arrotonda all’unità superiore.
3. Ultimo giorno utile per i colloqui individuali con i genitori: 16 maggio 2014
Eventuali colloqui mirati, per situazioni particolari, vengono fissati dai docenti anche dopo tale data.
4. Termine ultimo per la restituzione dei libri della biblioteca dei vari plessi: 23 maggio 2014
5. Il docente referente di plesso curerà che da parte dei collaboratori scolastici venga affisso all’albo della scuola l’elenco degli alunni ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato il giorno (e provvederà a dettare l’avviso agli alunni entro la fine di maggio) 9 giugno 2014 ore 8.30
6. Consegna documenti in segreteria: il 23 giugno 2014 – dalle ore 8,30 alle ore 13,00
Elenco documenti da consegnare:
- Registro di classe debitamente compilato e sbarrato (da parte del coordinatore di classe)
- Registro personale con relazione finale sul lavoro svolto.
La relazione finale conterrà indicazioni circa i programmi e i piani personalizzati effettivamente svolti, le strategie didattiche adottate, gli interventi effettuati, compresi quelli di recupero ed integrazione, i risultati della programmazione educativa e didattica.
I singoli docenti consegneranno al coordinatore di classe le relazioni finali per materia (che, per le classi prime e seconde, dovranno essere conservate nel registro dei verbali).
Entro il 28 maggio p.v. ogni docente interessato alla non ammissione di alunni IN GRAVE DIFFICOLTA’ compilerà e presenterà al coordinatore e all’ufficio di segreteria per la visione del Dirigente Scolastico una dettagliata relazione per ciascuno di essi, così articolata:
- Descrizione delle carenze riscontrate (con evidenziazione della loro gravità)
- Descrizione degli interventi di recupero effettuati.
- Inidoneità alla frequenza della classe successiva (con argomentata motivazione della inopportunità di questo passaggio).
Il coordinatore dovrà consegnare in presidenza, entro due giorni precedenti lo scrutinio:
la relazione dettagliata della classe* (con l’elenco degli alunni che presentano particolari difficoltà), unitamente alla griglia dei voti, ed eventualmente le proposte di non ammissione stese sulla base delle relazione dei colleghi, in modo da avere agli atti tutti gli elementi necessari a consentire e ad attestare una corretta valutazione (programmazione specifica, interventi di recupero nelle discipline non sufficienti, osservazioni sistematiche, colloqui con le famiglie).
Per le classi terze la relazione finale* sarà inserita anche nella documentazione da presentare alla Commissione d’Esame.
Questa documentazione, da consegnare in presidenza tassativamente la mattina dopo lo scrutinio, comprenderà:
- la relazione sulla classe con sintesi dei risultati della programmazione educativa e didattica
- del triennio (da compilare da parte del coordinatore di classe);
- programma d’esame per ciascuna disciplina sottoscritto dal docente e da due alunni;
- criteri proposti per la conduzione del colloquio pluridisciplinare;
- ogni altro elemento utile per lo svolgimento dell’esameDal momento che le relazioni finali di classe andranno ovviamente aggiornate alla luce dello scrutinio, i coordinatori, come indicato, consegneranno in anticipo in segreteria la versione predisposta sulla base delle relazioni dei colleghi, benché provvisoria, e successivamente quella definitiva, la mattina dopo ogni scrutinio (copia definitiva andrà parimenti inserita nel registro dei verbali).
Si allegano note esplicative e modelli.
Durante lo scrutinio e previo scrupoloso controllo da parte del coordinatore di classe, verranno compilati e sottoscritti i documenti di valutazione, che il mattino dopo lo scrutinio saranno consegnati all’ufficio di segreteria per l’effettuazione delle copie.
Data da apporre sui documenti di valutazione: data dello scrutinio.
7. Consegna documenti di valutazione di tutte le classi alle famiglie:
Si effettueranno il giorno 12 Giugno 2014 dalle ore 16,30 alle ore 18,00 Da parte di tutti i docenti
Si ricorda che:
- i documenti di valutazione devono essere consegnati ai genitori o a loro delegati per iscritto;
- eventuali documenti non consegnati verranno depositati presso l’ufficio di segreteria.
NB: Il docente referente di plesso detterà avviso agli alunni circa:
- colloqui individuali;
- affissione all’albo della scuola dell’elenco degli alunni ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato;
- consegna documenti di valutazione.
8. Ferie – Indirizzi estivi
Le SS.LL. dovranno presentare presso l’ufficio di segreteria entro il giorno 5 Giugno 2014 (servendosi del modello allegato) la richiesta del periodo di ferie e festività di cui intendono fruire durante la sospensione delle attività didattiche (01/07/2014 – 31/08/2014).
Numero giorni di ferie da richiedere: 30 per i docenti al primo triennio di servizio e 32 per quelli dal quarto anno in poi (compresi i sabati).
Si ricorda che i giorni di festività sono 4 e vanno goduti entro l’anno scolastico a cui si riferiscono (entro il 31/08/2014).
Gli insegnanti che hanno già usufruito, durante l’anno scolastico, di giorni di ferie devono detrarli dal conteggio delle ferie estive.
Nella richiesta dovrà essere comunicato l’indirizzo estivo e relativo numero telefonico o altro recapito dove, in caso di necessità, poter essere immediatamente rintracciati.
9. Modelli di recupero orario
I modelli di recupero orario allegati dovranno essere consegnati all’ufficio di segreteria entro il 10/06/2014 (saranno consegnati a breve ai Referenti di plesso).
10. Riordino materiale
Ogni insegnante dovrà controllare e riordinare il proprio materiale.
Tutto il materiale, cartelloni compresi, deve essere riposto in luogo sicuro (armadi, scatoloni) per consentire un’accurata pulizia delle aule durante il periodo estivo.
Tutti i responsabili dei laboratori e dei sussidi didattici riordineranno e controlleranno il materiale e le strumentazioni loro affidate.
11. Collegio Docenti – seguirà convocazione
IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE
(Dott.ssa Silvana Fossati)