Organi collegiali

Organi collegiali:

Gli organi collegiali sono organismi, composti da varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Ai consigli di intersezione, interclasse e di classe e al consiglio di istituto possono far parte, se eletti, i rappresentanti dei genitori. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi.

 

Assemblea dei genitori

I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra di loro per discutere di problemi che riguardino aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l’assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e chiedendo l’uso dei locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe.

 

Riferimenti normativi: art. 12 del D.lgs 297/1994 e art. 15 del D.lgs 297/1994
I contenuti di questa pagina sono stati tratti da: www.istruzione.it

:: Istituto Comprensivo Scolastico di Bereguardo ... C.F. 96067240182 - C.M. PVIC82000A ... 2015 ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by a4joomla