Primaria di Vellezzo Bellini

Scuola primaria di Vellezzo Bellini

(codice meccanografico PVEE82002D)

Via Marconi, 15 - Tel. 0382 923 628 - Fax 0382 923 628
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

La scuola primaria è situata nel centro del paese ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto; di fronte alla sede della scuola vi è un ampio parcheggio e un parco giochi recintato.
L’edificio scolastico risale circa agli anni ’50 e si sviluppa su due piani.
Le infrastrutture presenti nella scuola sono:

10 aule

Un laboratorio d’informatica con 11 computer e connessione a internet, un televisore, un videoregistratore e un lettore CD/DVD

Una LIM, in una delle aule poste al piano rialzato

Una biblioteca
Due refettori
Una bidelleria
Una palestra, di recente costruzione, esterna all’edificio

Vellezzo Bellini
Vellezzo Bellini è un comune di circa 3.000 abitanti. Si trova nella parte nord-occidentale del pavese, dista circa 10 km da Pavia e 25 km da Milano.
Le origini di Vileggio (questo era il nome di Vellezzo) sono molto antiche risalgono al 1116, mentre l’attuale denominazione di “Vellezzo Bellini” è del 1864 in onore del Marchese Giovanni Battista Bellini che prese possesso del territorio di Vellezzo
Nel 1872 un Regio Decreto ha unito i Comuni autonomi di Giovenzano e Origioso al comune di Vellezzo Bellini. L’economia è legata principalmente all’agricoltura e all’allevamento.
Attualmente il paese è in forte espansione, data soprattutto la sua posizione strategica fra due centri urbani importanti

ORARI

L’articolazione dell’orario settimanale è il seguente:
le lezioni si svolgono dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 con rientro pomeridiano dalle ore 14,00 alle ore 16,30 eccetto il Mercoledì con lezioni solo al mattino.
Dalle ore 12,30 alle ore 14,00 vi è la pausa mensa, durante la quale i bambini pranzano e giocano in classe o, se il tempo lo permette, al parco giochi


LINGUA ITALIANA


Parola d’ordine per l’insegnamento della lingua italiana è “COINVOLGIMENTO”.
Coinvolgimento attraverso proposte didattiche varie, organiche ed articolate, mirate a condurre i bambini ad essere protagonisti del loro percorso formativo.
Particolare attenzione è volta a stimolare la capacità di connessione tra i saperi e discipline, al fine di favorire un’elasticità mentale sempre più spontanea.
Non vengono mai trascurati rinforzo e potenziamento delle abilità.
Per gli obiettivi specifici vedasi la programmazione dettagliata d’Istituto

MATEMATICA


L’area logico – matematica comprende principalmente: aritmetica, geometria e logica.
L’acquisizione dei concetti viene proposta attraverso l’attività ludico-manipolativa e con (soprattutto nel primo biennio) l’utilizzo di materiale strutturato. Per affrontare qualsiasi argomento si parte dall’esperienza pratica degli alunni per giungere, attraverso la verbalizzazione collettiva e la riflessione personale, all’astrazione dei concetti.
Le attività possono essere svolte individualmente, a coppie, in gruppo e con l’ausilio degli strumenti informatici.
Per gli obiettivi specifici vedasi la programmazione dettagliata d’Istituto

COLLOQUI

Durante i colloqui le insegnanti forniscono informazioni ai genitori sul rendimento scolastico dell’alunno.
Le date degli incontri sono stabilite dal dirigente scolastico e comunicate ai genitori tramite avviso scritto.
In linea di massima si terranno due incontri per quadrimestre. In caso di necessità potranno esserci incontri mirati solo con i genitori degli alunni interessati.

ATTIVITA’ E PROGETTI

Da diversi anni, grazie alle sovvenzioni comunali, vengono realizzati nel plesso un PROGETTO DI MUSICA e un PROGETTO DI MOTORIA, gestiti da specialisti qualificati.
Nell’arco dell’anno scolastico ogni classe effettuerà varie uscite didattiche attinenti al programma svolto e scelte dai docenti

EVENTI

Alla fine di ogni anno scolastico vengono organizzati, come conclusione del percorso svolto durante i progetti, un saggio musicale e dei giochi sportivi.
Inoltre, verso il mese di maggio, viene svolta da tutte le classi una gita della durata di un giorno.
La meta è decisa dai docenti che valutano le varie proposte.


SERVIZI COMUNALI


SERVIZIO MENSA

Il servizio mensa, a pagamento, è gestito dal comune e appaltato alla ditta CIR.
L’iscrizione è facoltativa e va decisa all’inizio dell’anno scolastico.


TRASPORTO

Gli alunni del plesso utilizzano il servizio scuolabus, a pagamento, che raccoglie la popolazione scolastica proveniente dalle zone periferiche del paese e dalle frazioni.
Per usufruire del servizio occorre comunicarlo all’inizio dell’anno.

PRE E POST SCUOLA

Il comune garantisce il servizio di pre-scuola dalle ore 7,30 alle ore 8,30 e post-scuola dalle ore 16,30 alle ore 18,00.
Il mercoledì il servizio di post scuola inizia alle ore 12,30 e termina alle ore 18,00.
Il servizio è a pagamento e gestito dal comune

 

 

 

:: Istituto Comprensivo Scolastico di Bereguardo ... C.F. 96067240182 - C.M. PVIC82000A ... 2015 ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by a4joomla