Infanzia di Giovenzano

Scuola dell’infanzia di Giovenzano

(codice meccanografico PVAA820039)

(Vellezzo Bellini)

Via Pascoli - Tel. 0382 926 158
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La scuola sorge nella frazione di Giovenzano in via Pascoli e accoglie bambini dai tre ai sei anni, suddivisi in quattro sezioni miste per età, sesso ed etnia onde favorire maggior qualità di relazione ed una socializzazione più allargata. I docenti assegnati ad ogni sezione sono due e si alternano durante la giornata secondo turni ed orari che permettono la compresenza durante parte delle attività ed il pranzo.


L’edificio comprende 4 spaziose aule con annessi bagni e spogliatoi, un salone, il refettorio, la biblioteca ed un’aula polifunzionale utilizzata per il riposo dei bambini di 3 anni e per le attività in piccolo gruppo, oltre a numerosi spazi di servizio. La struttura è circondata da giardino attrezzato con giochi e abbraccia un cortile interno con ampio porticato.

 

Storia

La scuola, inaugurata nel 1988, ospitava inizialmente una mono sezione e, con successivi interventi edilizi, è stata adeguata al graduale aumento demografico arrivando alle attuali quattro sezioni. Nel 2010, con l’ampliamento più rilevante, la scuola è stata completamente ristrutturata secondo le più recenti norme di sicurezza per garantire un edificio ampio con ambienti ben strutturati e colorati, luminosi e adeguati alle esigenze dei bambini. Nello stesso anno l’Amministrazione Comunale, con il concorso per bambini “ChiAma la scuola”, ha deciso di dare un nome alla scuola che pertanto si chiamerà “L’isola che c’è”.

Orari

8:30-9:00 Entrata
9:00-9:45 Gioco libero
9:45-10:30 Attività di routine: appello, calendari, conversazione del mattino, compleanni
10:30-11:30 Attività di progetto
11:45 Prima uscita (per chi non si ferma a pranzo)
11:50-12:30 Pranzo
12:30-14:00 Gioco libero, gioco organizzato
13:30 Seconda uscita (per chi non si ferma al pomeriggio)
Rientro pomeridiano
14:00-15:30 Riposo per i piccoli
Attività con i bambini di 4/5 anni
15:30-16:00 Riordino materiali, preparazione all’uscita
16:00-16:30 Ultima uscita e chiusura della scuola

 

Programma

La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, come ambiente dove il bambino possa sentirsi riconosciuto, sostenuto e valorizzato nella propria esperienza sotto la regia dell’insegnante. L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza diretta, l’esplorazione ed il gioco in molteplici occasioni volte a favorire lo sviluppo delle competenze. Gli insegnanti nel programmare le proposte educative e didattiche fanno riferimento alle “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia” e agli obiettivi dei Campi di esperienza che costituiscono un primo approccio ai saperi disciplinari.
I campi di esperienza sono:

  • IL CORPO E IL MOVIMENTO (Campo della conoscenza di sé)
  • IL SÉ E L’ALTRO (Campo delle relazioni)
  • LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (Campo espressivo)
  • I DISCORSI E LE PAROLE (Campo della comunicazione)
  • LA CONOSCENZA DEL MONDO (Campo matematico e scientifico)

L’insegnamento della Religione Cattolica è offerto a chi ne fa esplicita richiesta a inizio anno dall’insegnante specialista nominata dalla Curia. Per chi invece non intende avvalersi di tale opportunità sono previste attività alternative.

 

Attività e progetti

Lavorare per progetti significa organizzare percorsi strutturati strettamente correlati al Piano dell’offerta formativa ed alle scelte educative sulla base delle risorse umane, strutturali, finanziarie rese disponibili ogni anno.

Progetto Lingua 2000 (PROGETTO D’ISTITUTO)

I bambini di cinque anni svolgeranno un’esperienza di primo contatto con la lingua inglese: giochi, canti, imitazioni, drammatizzazioni e altre attività volte a sviluppare la partecipazione, il coinvolgimento e la corretta pronuncia. Non si pretende che apprendano l’inglese ma si cercherà di farli giocare con una nuova lingua.

Progetto Biblioteca (PROGETTO D’ISTITUTO)

Considerando l’importanza educativa del libro, si cercherà di promuovere e sviluppare nei bambini interesse per la lettura come momento piacevole da vivere individualmente o insieme ai compagni. Attraverso l’ascolto di racconti, l’analisi delle immagini, esperienze di lettura animata e rielaborazioni, il bambino arricchisce in modo particolare le proprie capacità linguistico-espressive. Il progetto è destinato ai bambini di cinque anni che potranno anche usufruire del prestito librario ma la biblioteca è a disposizione di insegnanti ed alunni di tutta la scuola.

Progetto accoglienza

I primi giorni di scuola rappresentano un momento delicato per i bambini che entrano in contatto con un ambiente nuovo, molto diverso dalla propria casa o dal nido di provenienza. Accogliere significa proporre situazioni e atteggiamenti di disponibilità e apertura, un’atmosfera piacevole dove vengono realizzate strategie educative mirate. Il progetto deve essere letto come opportunità per l’osservazione, l’identificazione dei comportamenti e delle capacità dei bambini, come situazione per favorire relazioni.

Progetto “In viaggio tra i mestieri: alla scoperta di chi lavora e pensa a me”

L’idea è quella di avvicinare i bambini al mondo degli adulti in modo divertente e coinvolgente: stimolare l’osservazione e la riflessione sull’importanza del lavoro e di tutte le professioni nella nostra società. Sarà un’occasione anche per i genitori di conoscere più da vicino il punto di vista dei bambini sul mondo dei grandi. I bambini avranno l’opportunità di scoprire e sperimentare alcuni mestieri, raggiungendo nuove competenze.

Progetto Pre-lettura, pre-scrittura, pre-calcolo

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria è un momento delicato per i bambini abituati a vivere in un contesto di gioco finalizzato all’apprendimento. Il progetto pre-lettura, pre-scrittura e pre-calcolo si pone l’obiettivo di fornire competenze e prerequisiti utili all’alunno per il suo futuro ingresso nella scuola primaria, in modo che possa avvenire serenamente con la certezza delle abilità raggiunte.

Progetto corpo e movimento

Il bambino si esprime e interagisce con il mondo circostante prima di tutto attraverso il linguaggio corporeo e l’azione: percepisce, conosce, mette in relazione se stesso con gli altri, con oggetti ed eventi. I giochi e le attività motorie consolidano la sicurezza di sé, permettono di sperimentare le proprie potenzialità promuovendo la presa di coscienza del corpo e della propria identità.

Progetto stagioni

La curiosità verso l’ambiente naturale, aiuta il bambino a formalizzare le conoscenze del mondo attraverso l’osservazione, l’esplorazione, la documentazione nonché la rielaborazione delle esperienze compiute. Le nozioni relative al susseguirsi delle stagioni favoriscono l’interiorizzazione di concetti spazio temporali, senza contare l’importanza ed il benessere che si prova nel trovarsi a contatto della natura.

Progetto colore

I colori esercitano sul bambino una forte attrattiva: macchie e forme di ogni genere sono per lui un mondo magico, gioia ed emozione. Il progetto, oltre ad essere gratificante a livello visivo e manipolativo, ha lo scopo di favorire la percezione e la conoscenza del colore come elemento fondamentale del codice grafico-pittorico e come potente mezzo espressivo e comunicativo.

 

Eventi

Festa di Natale - Spettacolo di Carnevale - Festa dei remigini - Mostra di fine anno - Uscite didattiche

 

Colloqui

Nei primi giorni di scuola è previsto un colloquio di accoglienza per i bambini nuovi iscritti. Durante l’anno si terranno altri incontri per esaminare i progressi di ogni bambino o eventuali difficoltà.

 

Servizi comunali

Mensa. Servizio gestito dalla società CIR FOOD S.p.A.; i pasti vengono preparati nel centro cottura di San Martino Siccomario e portati a scuola in contenitori termici. La distribuzione viene fatta da personale specializzato. L’intero processo è costantemente monitorato dalla Commissione Mensa. Il menù viene redatto sulla base delle tabelle dietetiche fornite dall’ASL.

Trasporto. Funziona un servizio di scuolabus, per portare a scuola i bambini al mattino e riaccompagnarli a casa al termine della giornata.

Pre e post scuola. Il servizio è organizzato dal comune presso la scuola primaria di via Marconi a Vellezzo Bellini con personale proveniente da cooperativa e funziona dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 7,30-8,30 (pre) - 16,30-18,00 (post)

 

:: Istituto Comprensivo Scolastico di Bereguardo ... C.F. 96067240182 - C.M. PVIC82000A ... 2015 ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by a4joomla