Circolare n°33/2013 del 30/04/2013

Indicazioni somministrazioni prove INVALSI 2012/13

Leggi orginale  

Cronosequenza indicativa scuola primaria  

Cronosequenza indicativa scuola secondaria  


    Con la presente, si comunicano di seguito le date e le modalità di svolgimento delle prove INVALSI:

 

Classi seconde

  Scuola Primaria

7 Maggio 2013

Prova preliminare di lettura  Prova di Italiano

Ore 9,30

10 Maggio 2013

Prova di Matematica

Ore 9,30

 

Classi  quinte 

Scuola Primaria

7 Maggio 2013

Prova di Italiano

Ore 11,00

10 Maggio 2013

Prova di Matematica

Questionario studente

Ore 9,30

 

Classi prime

  Scuola Secondaria

14 Maggio 2013

Prova di Matematica – Italiano - Questionario studente

Ore 8.50

 

I turni di vigilanza da effettuare in occasione dello svolgimento delle prove INVALSI sono quelli predisposti dai referenti di plesso.

L'intervallo, a discrezione dei docenti, sarà anticipato o posticipato.

Si ricorda la necessità di collegarsi quotidianamente al sito INVALSI per le operazioni di competenza, dove è stato pubblicato in visione anche il questionario studenti 2012-13 (sezione strumenti).

I referenti di plesso cureranno la predisposizione da parte dei collaboratori scolastici delle aule delle classi interessate, affinché i banchi singoli siano convenientemente distanziati gli uni dagli altri; raccomanderanno a tutti i colleghi di mantenere il necessario silenzio nella scuola.

Un docente somministratore di ogni classe  si presenterà il giorno fissato per le prove presso la sede di Dirigenza, per  la  consegna dei plichi.

Ciascun insegnante riceverà l'elenco studenti relativo alla propria classe completo dei codici SIDI utili alla “identificazione” degli alunni e alla consegna dei fascicoli delle prove.

I docenti somministratori  provvederanno alla somministrazione delle prove seguendo scrupolosamente le istruzioni contenute nel manuale, già inviato via e-mail ai referenti di plesso e ai coordinatori, qui allegato.

La registrazione sulla maschera elettronica verrà effettuata in accordo con i colleghi, indicativamente nello stesso pomeriggio, dai docenti somministratori insieme agli specialisti eventualmente presenti nella classe (sostegno, religione, lingue straniere) per la scuola primaria o con un docente della classe interessata per la secondaria (sostegno se presente).

Gli insegnanti a disposizione sono coinvolti nella trascrizione delle prove.

La trascrizione si effettuerà nel pomeriggio dello stesso giorno della somministrazione per quanto riguarda le prove di mercoledì 7 maggio (o il giorno successivo)  e per quanto riguarda le prove di venerdì 10 maggio (scuola primaria); si effettuerà  nel pomeriggio anche per quanto riguarda la prove di martedì 14 maggio (scuola secondaria).

Gli insegnanti della scuola primaria presenti alla trascrizione delle prove non effettueranno una programmazione di team. Gli eventuali tempi di correzione eccedenti le 2 ore di programmazione settimanale saranno recuperati in giugno al termine delle attività didattiche.

I fascicoli delle prove compilati dagli alunni rimarranno alla scuola, che potrà utilizzarli per ulteriori approfondimenti.

Si raccomanda di adottare tutte le misure che garantiscano il lavoro individuale degli alunni evitando suggerimenti. Nel contempo risulta importante creare le condizioni necessarie perché gli stessi svolgano le prove consapevoli dell’importanza che l’impegno e l’attenzione ricoprono per la buona riuscita delle prove in un clima di assoluta serenità.

Da ultimo si ricorda AI REFERENTI di avvisare gli alunni e le famiglie delle date delle prove; l’avviso ai genitori verrà dato anche tramite il sito della scuola.

I docenti individuati per la sostituzione dei somministratori eventualmente assenti dovranno leggere il manuale.

 

TABELLA DELLA TEMPISTICA DI SVOLGIMENTO:

 

STRUMENTI

DURATA MASSIMA EFFETTIVA (SENZA LE PAUSE E IL TEMPO PER LE CONSEGNE PRELIMINARI)

Prova preliminare di lettura (II primaria)

2 minuti – prova a cronometro

Prova di Italiano (II primaria)

45 minuti

Prova di Matematica (II primaria)

45 minuti

Prova di Italiano (V primaria)

75 minuti

Prova di Matematica (V primaria)

75 minuti

Questionario studente (V primaria)

30 minuti

Prova di Matematica (I sec. primo grado)

75 minuti

Prova di Italiano (I sec. primo grado)

75 minuti

Questionario studente (I sec. primo grado)

30 minuti

 

 

Si ricorda ai docenti di consultare l’allegata documentazione (trasmessa via e-mail ai referenti di plesso, ai coordinatori e alle scuole primarie e secondarie e pubblicati sul sito della scuola in area “DOCENTI”):

-       Manuale per il somministratore SNV 2012-13 

-       Nota per lo svolgimento delle prove per gli allievi di origine immigrata 

-       Nota per lo svolgimento delle prove per gli allievi con bisogni educativi speciali 

-       Strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di matematica

-       Date, tempi e successione di svolgimento delle prove INVALSI 2012-13

-       Cronosequenza indicativa scuola primaria e secondaria

:: Istituto Comprensivo Scolastico di Bereguardo ... C.F. 96067240182 - C.M. PVIC82000A ... 2015 ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by a4joomla