MuCast: orari estivi 2015
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Giugno 2015 12:34
Al via l’orario estivo al MuCast con tante novità
A partire da mercoledì 17 giugno entra in vigore il nuovo orario estivo, attivo fino al 13 settembre con aperture pomeridiane ed infrasettimanali e molte novità tra cui, ad esempio, la prima edizione di un corso di formazione di fotografia in miniera domenica 21 giugno.
A partire dal prossimo mercoledì 17 giugno il MuCast – Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese - sarà aperto con il nuovo orario estivo, studiato in modo da favorire la visita ai numerosi turisti che frequentano la costa.
L’orario prevede infatti, oltre alle aperture durante il weekend, anche l’apertura tardo pomeridiana ed infrasettimanale, così predisposta:
— mercoledì visita guidata alle ore 18
— venerdì visita guidata alle ore 18
— sabato visite guidate alle ore 10:30 e 18
— domenica visite guidate alle ore 10:30 e 18.
Tale orario sarà attivo fino al 13 settembre. La visita, suggestiva ed emozionante, comprende il Museo dove sono ospitati reperti che aiutano a ricostruire più di 5000 anni di storia delle miniere di rame di Monte Loreto, e la Galleria XX Settembre, dove lungo un breve ma appassionante percorso sotterraneo è possibile rivivere l’ambiente di lavoro dei minatori dell’Ottocento. Non si dimentichi peraltro che la Galleria XX Settembre è l’unica miniera attualmente visitabile al suo interno in Liguria.
La visita è sempre guidata e su prenotazione, dal momento che l’ingresso alla Galleria XX Settembre è a numero chiuso.
Per le visite guidate al MuCast: 0185.469139 oppure info@mucast.it
Il MuCast ospiterà durante l’estate eventi e iniziative di vario tipo a partire da corsi di formazione, come il corso di fotografia in miniera organizzato domenica 21 giugno da Immagine Photo del fotografo professionista Cristian Umili, rivolto a fotografi ed appassionati o anche semplicemente interessati. I partecipanti al corso proveranno l’emozione di rimanere al buio con il solo ausilio delle torce frontali e nel contempo impareranno tecniche avanzate di uso dei flash e delle torce per poter ricreare le immagini suggestive delle cavità terrestri. Una volta entrati nell’ambiente ipogeo della miniera, illuminati soltanto dalle torce, i partecipanti saranno chiamati a utilizzare tutti i loro sensi e la loro fantasia, imparando a “plasmare” la luce a loro piacimento, secondo il vero significato della fotografia, vale a dire dipingere con la luce.
Durante la mattina si terrà una lezione introduttiva presso la sala conferenze del Museo per imparare le tecniche della fotografia in ambienti ipogei, la storia e gli aspetti geologici, mentre in orario di chiusura al pubblico della miniera ci si inoltrerà nella miniera per l’esercitazione pratica, ed infine si tornerà in museo per commentare assieme le immagini prodotte.
Una seconda edizione del corso sarà organizzata il 26 luglio prossimo.
Entrambi i corsi saranno tenuti da Cristian Umili, fotografo attivo da oltre dieci anni nel mondo della fotografia professionale e in particolare da alcuni anni esperto anche di foto in ambienti sotterranei.
Per informazioni e prenotazioni sul corso di fotografia in miniera:
Cristian Umili — 347.9050670 oppure info@immaginephoto.it
![]() comunicato stampa |
![]() orari estivi 2015 |
![]() fotografia in miniera |
» Sito internet del Museo: www.mucast.it