Con maschera e pinne
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 23 Luglio 2017 23:03
Sestri Levante, con maschera e pinne nella Baia del Silenzio
Mercoledì 26 luglio e martedì 8 agosto 2017
Con il solo ausilio di maschera, boccaglio e pinne, e con l’accompagnamento di un esperto di biologia marina, grandi e piccini potranno avvicinarsi ad un mondo fatto di pesci colorati, invertebrati e piante.
Un’attività che il LabTer Tigullio propone ormai da anni a scuole e cittadini nella convinzione che sia importante “toccare con mano” per insegnare una corretta fruizione e tutela di un habitat così importante e fragile come quello delle praterie di Posidonia oceanica, soprattutto quando sono in un contesto privilegiato e molto frequentato come la Baia del Silenzio.
Un’occasione per esplorare con maschera e pinne uno degli ambienti marini più importanti del Mediterraneo che ospita una miriade di specie animali.
In meno di un paio di metri si possono osservare, infatti, castagnole, donzelle, saraghi ma anche stelle marine, cetrioli di mare e non solo.
Per la ricchezza di specie e di forme, un tuffo in questi ambienti ha poco da invidiare ai mari tropicali.
Appuntamento alle ore 9 presso il pontile della Lega Navale, estremità ovest della Baia del Silenzio.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del giorno precedente: telefono 0185/41023 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’attività è aperta a tutti (bisogna saper nuotare) e gratuita.
Sono necessari maschera, boccaglio (pinne facoltative ma molto utili) proprie; i minori di anni 14 devono essere accompagnati.
Per ulteriori dettagli in merito alle escursioni e alle diverse attività consultare la pagina Facebook “Labter Tigullio” oppure la voce LabTer Tigullio di questo sito.