Novembre pedagogico 2016
- Dettagli
- Categoria principale: LabTer Tigullio
- Creato Mercoledì, 30 Novembre 2016 13:05
- Visite: 2105
Il Novembre Pedagogico è un momento di riflessione e confronto su tematiche ed esperienze educative, concluse o in fase di svolgimento, al quale sono affiancati interventi teorici e proposte che aprono nuove prospettive per i servizi per la prima infanzia del Distretto Sociosanitario 16 e del Levante in generale.
Un appuntamento che si ripete ogni due anni, nel mese dei diritti dell’infanzia, e dà voce ad operatori ed educatori che hanno sviluppato e sperimentato percorsi nell’ambito delle strutture, pubbliche e private, del comprensorio.
L’edizione 2016 è declinata in cinque incontri, a partire da giovedì 3 novembre, ed è una delle azioni del “Progetto Famiglie”, promosso dal Distretto Sociosanitario con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante, della ASL4 tramite i consultori, delle assistenti sociali del Distretto stesso e del comitato regionale dell’Unicef.
Il Progetto Famiglie ha avuto la finalità di creare iniziative rivolte a famiglie con bambini nella fascia 0-3 non iscritti al nido, al fine di favorire la socializzazione fra adulti e bambini, promuovere il mutuo aiuto, valorizzare ed aumentare le competenze educative, dando occasioni di incontro con attività già funzionanti nei nidi stessi.
Dallo sviluppo di queste tematiche sono nate diverse esperienze che sono state raccolte intorno a cinque diritti e alle loro declinazioni e che saranno le tracce attorno alle quali verteranno gli appuntamenti settimanali:
- Diritto alla famiglia: le risorse familiari
- Diritto al benessere e all’ascolto: la nascita della fiducia nei bambini
- Diritto al gioco e alla cultura: giocare e crescere
- Diritto alla partecipazione: ambiente e territorio
- Diritto alla libera espressione e alla diversità: l’educazione ai sentimenti
L’investimento di tempo ed energie in progetti sulla fascia 0-3 e 0-6 da parte del Distretto Sociosanitario, del Comune di Sestri Levante e dei soggetti pubblici e privati è stato certamente premiante.
La graduale qualificazione dei servizi dell'infanzia, tutti accreditati nel 2003/2004, ha portato alla costruzione di una cultura dell'infanzia e al riconoscimento del lavoro educativo dei nidi da parte delle famiglie.
Questo è stato possibile anche grazie ad una rete di collaborazioni che si è, via via, allargata da associazioni del territorio esperte in didattica, ai servizi del levante, all’Università, alla scuola dell'infanzia e alla Asl4 con la quale c'è un coordinamento permanente.
L’aumento della qualità dei servizi e dell’offerta formativa ha portato un aumento del numero di posti: si è passati, dal 2008 al 2016, da 74 a 148 posti disponibili.
Inoltre, dal 2008 al 2016 ogni anno sono stati tenuti momenti formativi ed eventi aperti alla cittadinanza, come quello presentato oggi, al fine di far comprendere meglio il percorso di miglioramento dei servizi e le sperimentazioni portate avanti dalle strutture pubbliche e private in un’ottica di apertura ed inclusione.
![]() presentazione |
![]() comunicato stampa |