Lavagna Estate Ambiente 2016
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 05 Luglio 2016 12:16
Dopo il ciclo di attività invernali “Riduci, riusa, ricicla, cammina… a Lavagna”, proseguono, anche per l’estate, le iniziative dedicate alla conoscenza dell’ambiente e delle buone pratiche.
Il Comune di Lavagna ed il LabTer Tigullio hanno pensato ed ideato sei appuntamenti per bambini e famiglie.
Si comincia il 6 luglio con “Imparacittà giocando”, una caccia al tesoro visuale alla ricerca degli aspetti caratterizzanti della città (colori, disegni, piazze e palazzi) che diventano narratori della Storia e delle storie legate ad essi. Nata come attività didattica per le scuole è diventata una passeggiata adatta a tutti per scoprire i tesori, gradi e piccoli, del centro storico.
Un’altra caccia al tesoro, questa volta a squadre e più classica, sarà l’occasione per conoscere meglio quali sono i comportamenti rispettosi dell’ambiente e del nostro futuro ed imparare di più sul significato di impronta ecologica e sul vivere “leggeri”.
Nel calendario sono previste, inoltre, due escursioni lungo la collina di Santa Giulia unite alla degustazione di prodotti tipici locali presso la Cooperativa Agricola Lavagnina nell’intento di “dare voce” alle produzioni locali e a km 0.
Un pescatore professionista sarà invece il protagonista di “Storie di mare e di pesca”, due appuntamenti sulla spiaggia in cui bambini (ma anche adulti) avranno la possibilità di giocare con le reti e gli attrezzi da pesca per conoscere meglio una tradizione antica e i pesci dimenticati e caratteristici del Mar Ligure.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si terranno il mercoledì a partire dal 6 luglio p.v.; solo per la degustazione è previsto un contributo di 5 € a persona nel caso si desideri effettuarla.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti; per informazioni e prenotazioni chiamare il LabTer Tigullio allo 0185 41023 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Mercoledì 6 luglio, ore 10:00 – Giardini della Torre del Borgo
Imparacittà giocando
Visita guidata della città per bambini e genitori, alla ricerca della Storia e delle storie nascoste nelle vie di tutti i giorni.
Necessaria la prenotazione
— § —
Mercoledì 13 luglio, ore 9:30 – Giardini di Cavi Borgo
Escursione lungo la collina di Santa Giulia
Passeggiata tra ulivi e scorci sul mare in compagnia di una guida ambientale-escursionistica abilitata e visita al frantoio della Cooperativa Agricola Lavagnina. Possibilità di degustazione di prodotti tipici a km 0.
Gradita la prenotazione
— § —
Mercoledì 20 luglio, ore 10:00 – Spiaggia libera di Piazza Milano
Storie di Mare e di Pesca
Un pescatore professionista racconta la piccola pesca locale, giocando con gli strumenti del mestiere e i pesci dimenticati.
Preferibile la prenotazione
— § —
Mercoledì 27 luglio, ore 10:00 – Giardini della Torre del Borgo
Un tesoro di ambiente
Una sfida a squadre per decidere chi vive più leggero e lascia un’impronta più lieve sulla Terra.
Necessaria la prenotazione
— § —
Mercoledì 3 agosto, ore 9:30 – Giardini di Cavi Borgo
Escursione lungo la collina di Santa Giulia
Passeggiata tra ulivi e scorci sul mare in compagnia di una guida ambientale-escursionistica abilitata e visita al frantoio della Cooperativa Agricola Lavagnina. Possibilità di degustazione di prodotti tipici a km 0.
Gradita la prenotazione
— § —
Mercoledì 10 agosto, ore 10:00 – Spiaggia libera di Piazza Milano
Storie di Mare e di Pesca
Un pescatore professionista racconta la piccola pesca locale, giocando con gli strumenti del mestiere e i pesci dimenticati.
Preferibile la prenotazione
Tutte le attività sono gratuite.
“Imparacittà giocando” e “Un tesoro di ambiente” vanno prenotate allo 0185 41023 perché i posti sono limitati; per gli altri appuntamenti la prenotazione è gradita.
Per le escursioni si consiglia un abbigliamento adeguato, calzature chiuse e una scorta d’acqua.
In caso di maltempo le attività saranno rimandate al primo mercoledì libero.
![]() locandina |
![]() comunicato stampa |