Autunno con EnjoyGenova
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 31 Ottobre 2017 17:07
Le proposte per l’autunno di EnjoyGenova, con uno speciale percorso tra arte e fotografia al Cimitero monumentale di Staglieno
8 iniziative alla scoperta dei tesori artistici e architettonici della Liguria, a cura di Cooperativa Archeologia
Partenza mercoledì 1 con quattro giornate di laboratori archeologici in occasione del Festival della Scienza. In programma anche una mattinata tra barchili, fontane, truogoli e pozzi storici in città, un itinerario fuori porta al Museo Archeominerario di Sestri Levante e visite settimanali all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati.
Un percorso tra arte e fotografia in uno dei luoghi più suggestivi di Genova, il Cimitero monumentale di Staglieno, una mattinata dedicata ai sentieri dell’acqua in città, tra barchili, fontane, truogoli e pozzi storici, una visita alla miniera di rame più antica di tutta l’Europa occidentale e visite settimanali all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati. È questo l’autunno di “EnjoyGenova”, il cartellone di iniziative alla scoperta dei tesori artistici e architettonici della Liguria in compagnia di esperti e archeologi, a cura di Cooperativa Archeologia. Partenza mercoledì 1 con quattro giorni di laboratori ai Giardini Luzzati pensati per far conoscere al pubblico il mestiere dell’archeologo, organizzati nell’ambito del Festival della Scienza. Fino al 4 novembre in programma tre appuntamenti al giorno con simulazioni di scavo in cassaforma alla ricerca di reperti appartenenti a tre diverse generazioni, quelle dei bambini, degli adulti e dei nonni, per capire cos’è una stratigrafia, come si individuano i diversi strati, quali sono gli strumenti utilizzati dall’archeologo in fase di scavo, la finalità dello scavo stesso e la necessità di una metodologia precisa, la raccolta dei reperti, il lavaggio, la siglatura, alcuni principi di restauro e la realizzazione di documentazione fotografica.
Da non perdere, domenica 19, la speciale iniziativa dedicata alla scultura e all’architettura sacra al Cimitero di Staglieno: un vero e proprio museo a cielo aperto per la vastità e l’imponenza dei suoi monumenti funebri. Le numerose statue funerarie e cappelle, opere prevalentemente di scultori genovesi, saranno al centro di un un’immersione in un luogo della memoria privata che a tratti si confonde con quella pubblica, e che è stato teatro di riflessione e peregrinazione per personaggi celebri come Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain e molti altri. La visita si svolgerà intrecciando due percorsi differenti: quello teorico che prenderà in esame il simbolismo dei suoi monumenti, interpretato da una guida abilitata, e quello pratico che passerà attraverso l’obiettivo di Matteo Mac Niccolai, fotografo professionista che fornirà ai partecipanti gli strumenti tecnici per raccontare questo splendido spazio urbano.
Ad arricchire il programma anche un itinerario fuori porta alla scoperta del Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast): complesso costituito dal Museo Archeologico, dalla Galleria XX Settembre, che consente di avventurarsi in un percorso di circa 400 metri nella miniera di rame più antica di tutta l’Europa occidentale, e dal sito archeologico che l’ha portata alla luce. Grazie alla presenza di una guida verrà ricostruita la produzione mineraria dell’area attraverso più di 5000 anni di storia, calandosi nell’Età del Rame, toccando l’epoca tardoantica/bizantina e arrivando fino all’età moderna (12/11).
Tutti i venerdì pomeriggio in cartellone una visita dell’area archeologica dei Giardini Luzzati, che custodisce importanti reperti di epoca romana tra cui spiccano i resti dell’anfiteatro di Genova, un pozzo del IV secolo, testimonianza di quando l’arena fu trasformata in campo coltivato, e strutture medievali e post medievali costruite dal XII secolo in poi. Un itinerario partecipativo che invita il pubblico a seguire attivamente l’evoluzione di questo spazio nel cuore della città, per iniziare definirne l’identità a partire dal contributo di coloro che la frequenteranno.
![]() Autunno con EnjoyGenova |
![]() comunicato stampa |
» Per informazioni e prenotazioni www.enjoygenova.it — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.