MuCast : al via l’orario estivo
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 17 Giugno 2017 17:06
Al via l’orario estivo con le Visite sotto le stelle
e attività per bambini e famiglie ogni terza domenica del mese
A partire da venerdì 16 giugno il MuCast – Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese - sarà aperto con il nuovo orario estivo, studiato in modo da favorire la visita ai numerosi turisti che frequentano la costa e in modo da tener conto del successo riscontrato nei primi due anni di apertura.
L’orario prevede infatti, oltre alla consueta apertura domenicale, anche l’apertura serale:
- mercoledì visita guidata alle ore 20
- venerdì visita guidata alle ore 20
- domenica visite guidate alle ore 10:30 e 17
Ogni terza domenica del mese: previsti laboratori e attività per bambini e famiglie!
L’orario estivo del MuCast sarà attivo fino al 14 settembre ed è stato organizzato con due appuntamenti fissi, ogni settimana, di visite guidate sotto le stelle, una tipologia di visita che ha avuto grande successo di partecipazione negli anni scorsi.
La visita, già interessante ed emozionante, con le luci del tramonto e poi del crepuscolo e della notte sarà ancora più suggestiva e affascinante: i partecipanti usciranno infatti dalla Galleria XX Settembre sotto un cielo stellato. L’escursione nel bosco, dalla miniera alla sede del piccolo museo, sarà l’occasione sia per vivere l’esperienza dei minatori che entravano al mattino presto e uscivano alla sera tardi, spesso già col buio, sia per provare emozioni e suggestioni insolite attraversando il bosco nel silenzio e nella pace della sera.
Non si dimentichi peraltro che la Galleria XX Settembre è l’unica miniera attualmente visitabile al suo interno in Liguria.
La visita è sempre guidata e su prenotazione, dal momento che l’ingresso alla Galleria XX Settembre è a numero chiuso. Pertanto si richiede la prenotazione obbligatoria scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al n. 0185469139
Il percorso per raggiungere a piedi la Galleria XX Settembre non presenta grosse difficoltà, si consiglia però di indossare scarpe adatte a camminare (su un sentiero di campagna).
Domenica 18 giugno, inoltre, come ogni terza domenica del mese, la visita del pomeriggio si svolgerà ancora alle ore 15 poiché a questa è associata “The gold rush”, una divertentissima attività per bambini e famiglie: i bambini partecipanti saranno coinvolti in una speciale caccia al tesoro sul tema della “corsa all’oro”, arrivando così a scoprire che a Masso è stato trovato anche dell’oro, oltre al più diffuso rame. Anche questa attività è a prenotazione obbligatoria poiché i posti sono limitati.
Per chi ne avesse necessità, da Sestri Levante vi sarà la possibilità di usufruire di un servizio navetta a Masso e ritorno, con costo supplementare.
Per raggiungere il Mucast occorre superare Casarza Ligure e, giunti in località Battilana, svoltare a destra in direzione Masso, quindi arrivati al borgo si può lasciare l’auto nel parcheggio gratuito che si trova in vicinanza della chiesa.
Sito web: www.mucast.it Il MuCast è anche su Twitter: @Mucast_Masso; è inoltre destinazione consigliata su Tripadvisor e sul sito Kidpass dedicato alle strutture “kid friendly”.
Il MuCast ha altresì aderito alla MuseumWeek, che si svolgerà sui social network nella settimana dal 19 al 25 giugno. Tale iniziativa, nata in Francia e diffusa ormai in tutto il mondo dei musei, ha l’obiettivo di invitare chi visita gallerie, biblioteche, archivi e musei a condividere la propria esperienza sui social.
Ogni giorno verrà lanciato un hashtag diverso, che fornirà agli utenti alcune linee guida per partecipare. Vediamoli in dettaglio:
- lunedì 19 giugno, #foodMW per condividere, scegliendo fra le opere d’arte dedicate al cibo, elementi particolarmente interessanti;
- martedì 20 giugno, #sportsMW per individuare, nelle collezioni, soggetti che abbiano a che fare con il mondo dello sport;
- mercoledì 21 giugno, #musicMW per mettere in luce un’opera che ricordi una canzone famosa o sia legata a musicisti e strumenti;
- giovedì 22 giugno, #storiesMW per raccontare storie legate alle opere d’arte;
- venerdì 23 giugno, #booksMW per ricercare i libri più importanti o interessanti delle collezioni;
- sabato 24 giugno, #travelsMW per individuare oggetti giunti al museo tramite viaggi o viaggiatori;
- domenica 25 giugno, #heritageMW per celebrare il patrimonio culturale, che ogni giorno deve essere protetto e trasmesso alle generazioni future.
#MuseumWeek è impegnato nella causa dell’uguaglianza di genere, perciò l’edizione 2017 sarà dedicata alle donne. Gli organizzatori dell’iniziativa invitano i partecipanti a utilizzare l’hashtag #WomenMW per condividere contenuti relativi al tema Donne e cultura. Ciascuno degli argomenti proposti, infatti, potrà essere declinato al femminile condividendo opere, oggetti, storie e curiosità legate alle donne.
![]() #MuseumWeek |
![]() comunicato stampa |