• TerraMare nasce nel 2001 da un gruppo di professionisti e studiosi
  • Salvaguardia e recupero del patrimonio culturale e ambientale del territorio
  • Educazione ambientale, percorsi turistici su misura…
  • Progettazione e valorizzazione di siti museali, corsi di formazione…

Marzo con EnjoyGenova

Marzo con EnjoyGenovaMarzo con EnjoyGenova, e una speciale proposta al femminile in occasione della Festa della Donna
Itinerari guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici della Liguria, pensati per i genovesi e per chi per un giorno vuole diventarlo

Partenza domenica 5 marzo con un pomeriggio a Palazzo Reale. In programma per il mese anche una visita alle Stanze della Duchessa di Palazzo Rosso, un percorso sulle tracce della Genova medioevale e un’iniziativa fuori porta

Una passeggiata lungo le vie del centro storico in cerca di storie al femminile per celebrare in modo originale la Festa della Donna, una visita a Palazzo Rosso per ammirarne le cinque sale recentemente restaurate, un itinerario sulle tracce della Genova medioevale e un’iniziativa fuori porta. Sono queste le proposte per il mese di marzo firmate “EnjoyGenova”, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Genova e della Liguria pensato per genovesi doc o per chi per un giorno vuole diventarlo, a cura di Cooperativa Archeologia. Sei gli appuntamenti previsti, che saranno inaugurati domenica 5 da un pomeriggio a Palazzo Reale, per riscoprire il più vasto complesso architettonico sei- settecentesco della città con i suoi affreschi, stucchi, dipinti e arredi, oltre alle opere di artisti quali Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Anton Van Dyck, Ferdinand Voet e Guercino.

Tra le novità del mese, da segnalare uno speciale percorso a caccia di storie di donne e leggende d'amore nascoste fra il porto antico e i vicoli, fra le piazzette su cui affacciano i fastosi palazzi delle famiglie aristocratiche e le splendide chiese medievali e barocche, in occasione dell’8 marzo. Partenza dalla Darsena, dove le “malefemmine” donavano “amore” ai marinai, per proseguire in via Prè, luogo del colpo di fulmine tra il commediografo veneziano Carlo Goldoni, ospite a Genova presso la locanda del Teatro del Falcone, e la futura moglie Nicoletta Connio. Si continua poi in via del Campo, resa nota dalle canzoni di Fabrizio De Andrè, fino al famoso Vico dell’Amor Perfetto, che secondo la tradizione deve il toponimo all’amore platonico tra il re di Francia Luigi XII e la bellissima nobildonna Tommasina Spinola. Conclusione in dolcezza presso la Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, dove sarà possibile gustare frutta candita, caramelle e cioccolatini, prodotti unici e artigianali.

In programma anche una mattinata a Palazzo Rosso, nobile dimora che la famiglia Brignole-Sale, nell’arco di più di due secoli ha impreziosito con affreschi dei maggiori pittori del Seicento ligure, arredi raffinati e una ricca quadreria. L’iniziativa sarà un’occasione per visitare le Stanze della Duchessa di Galliera che, trasformate in modesti uffici dopo la seconda guerra mondiale, sono recentemente tornate all’antico splendore, e per conoscere la storia di questa grande filantropa italiana (12/03). Per gli appassionati di archeologia è stato invece pensato “Memorie dal Sottosuolo: ArcheoMetro”: un’idea per approfondire le diverse fasi dell’evoluzione urbana attraverso siti di scavo posti lungo la linea della metropolitana, e visitabili secondo il concetto di “museo archeologico diffuso”. Dai reperti del Bronzo Antico di Brignole all’area romana dei Giardini Luzzati, la storia del porto di Genova in Darsena, terminando a Principe col il racconto del borgo S. Tomaso e delle mura (19/03). Infine, gli amanti dell’architettura medioevale potranno partecipare a “Genova prima dei rolli”, che attraverso i vicoli del centro storico condurrà sulle tracce di quel che resta degli edifici del XIII secolo: le torri costruite come metro di potenza delle famiglie cittadine e in seguito demolite o inglobate nei palazzi attigui. Una vera e propria caccia al tesoro nei vicoli con lo sguardo rivolto verso l’alto, per raccontare la città prima dell’istituzione dei palazzi che l’hanno resa celebre pochi giorni prima dei Rolli Days (26/03).

Ad arricchire il cartellone anche un’iniziativa fuori porta per esplorare il paese di Chiavari, in un itinerario che abbraccerà quasi 3000 anni di storia. Il percorso, che si svilupperà a partire dalla cattedrale di N. S. dell’Orto, per proseguire con una passeggiata sotto i portici e concludersi al Museo Archeologico, sarà organizzato durante la prima edizione italiana della regata internazionale Women's Sailing Cup, il cui obiettivo è promuovere la vela femminile e raccogliere fondi per l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Un weekend di vela tutto in "rosa" per lanciare un messaggio di sport, benessere, salute e prevenzione a cui Cooperativa Archeologia prenderà parte devolvendo all’AIRC una parte del prezzo di ciascun tour del mese (24/03).

 

EnjoyGenova - Marzo 2017
EnjoyGenova - Marzo 2017
comunicato stampa
comunicato stampa

 

» Per informazioni e prenotazioni www.enjoygenova.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

:: TerraMare Società Cooperativa … P. IVA 01149770990 … 2025 … policy ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by Globbersthemes