• TerraMare nasce nel 2001 da un gruppo di professionisti e studiosi
  • Salvaguardia e recupero del patrimonio culturale e ambientale del territorio
  • Educazione ambientale, percorsi turistici su misura…
  • Progettazione e valorizzazione di siti museali, corsi di formazione…

Puliamo il Mondo 2016

LabTer TigullioQuasi cento bambini all’opera a Moneglia!
Venerdì 23 settembre 2016

Venerdì 23 settembre 2016 ritorna “Puliamo il Mondo”, l’annuale iniziativa di Legambiente finalizzata a sensibilizzare tutti sull’importanza dell’azione di ciascuno di noi per la salvaguardia dell’ambiente.

Saranno i bambini e i ragazzi delle scuole di Moneglia a ricordarci che la bellezza del nostro territorio è un bene prezioso che merita una manutenzione costante fatta anche dall’aspetto rilevante della pulizia e dello sgombero dai rifiuti!

E allora il modo migliore per portare questo messaggio è l’esempio: i ragazzi, armati di guanti e sacchetti raccoglieranno la spazzatura presente in diversi ambienti, considerati esemplificativi delle valenze anche turistiche del Comune che ad oggi vanta il record di bandiere blu in Italia, per la pulizia del suo mare ma anche delle sue spiagge.

L’iniziativa si svolgerà infatti nel Parco del Castello di Villafranca e sul tratto di spiaggia antistante, presso la foce del torrente Bisagno e nella parte di Levante del litorale, di fronte al molo di imbarco dei battelli turistici. Protagonisti saranno gli alunni delle classi terza, quarta e quinta della Scuola Primaria, guidati dall’insegnante Alida Grasso e dalle sue colleghe, e quelli della classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado, accompagnati dalle insegnanti Marta Zunino e Renata Picariello: l’appuntamento è alle ore 10.00 presso la Scuola, poi il gruppo raggiungerà a piedi le zone da pulire.

Proprio una di queste aree, la foce del torrente Bisagno, che le mareggiate ma anche l’incuria dell’uomo rendono piena di rifiuti di ogni genere. Tutti insieme (l’iniziativa è aperta non solo alla scuola, ma anche agli altri cittadini interessati), con il supporto di un operatore del LabTer Tigullio e con l’appoggio del Comune di Moneglia e della ditta Docks Lanterna, raccoglieranno sacchetti di plastica, lattine, filtri di sigaretta, pneumatici, pezzi di legno e tutti gli altri rifiuti. Al termine della raccolta dei rifiuti, grazie alla collaborazione di Docks Lanterna, sarà fornito al LabTer il dettaglio dei quantitativi raccolti, in maniera differenziata (R.S.U., vetro e lattine, carta, plastica, materiali organici). Questa scelta sarà un modo per educare i partecipanti alla difesa dell’ambiente, ma basata anche su dati concreti che aiuteranno così a rendere più consapevoli la gestione dei rifiuti e le emissioni di CO2.

Tutti i partecipanti saranno dotati di un kit (guanti, sacchetto) forniti dall’Amministrazione Comunale di Moneglia che ha aderito al progetto e che supporterà anche i gruppi nella raccolta dei rifiuti.

Per maggiori informazioni su Puliamo il Mondo: www.puliamoilmondo.it.

Per informazioni:
Laboratorio Territoriale Tigullio: 018541023 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

comunicato stampa
comunicato stampa

 

Puliamo il Mondo 2016

 

Puliamo il Mondo 2016

 

— § —

 

Puliamo il Mondo a livello nazionale

Cos’è

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell’ambiente", che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

Le origini: Clean up the World

Puliamo il Mondo è conosciuta a livello internazionale come Clean Up the World, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.

La campagna ha avuto origine dalla collaborazione tra Clean Up Australia e l’UNEP (United Nations Enviroment Programme), legate dal comune obiettivo di estendere su scala globale quanto proposto dall’iniziativa Clean Up Sydney Harbour Day, realizzata in Australia nel 1989.

Clean Up Sydney Harbour Day e, successivamente, Clean Up Australia sono stati ideati dal costruttore e velista australiano Ian Kiernan. Nel 1987 Ian Kiernan, navigando attraverso gli oceani con la sua barca a vela, fu impressionato e disgustato dall’enorme quantità di rifiuti che incontrava ovunque andasse, anche nelle aree più incontaminate come il Mar dei Sargassi nei Caraibi.

Nel 1990, sull’onda di quello che fu un grande successo, venne mobilitata l’intera nazione, nella prima giornata di Clean Up Australia, che registrò una partecipazione di oltre 300.000 volontari.

Nel 1993, Clean Up Australia coinvolse altri paesi nella sua campagna di impegno per la tutela dell’ambiente, dando vita alla prima edizione di Clean Up the World.

Quest’anno

L’edizione di Puliamo il Mondo di quest’anno sarà dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere. Perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme, tanti gli eventi in tutta Italia: da Torino a Roma passando per Milano, Napoli e Trani, per combattere insieme il degrado e contribuire a spazi urbani più sostenibili, puliti e inclusivi.

 

 

:: TerraMare Società Cooperativa … P. IVA 01149770990 … 2025 … policy ::
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by Globbersthemes