Moneglia: Estate Ambiente 2018

Pubblicato Venerdì, 06 Luglio 2018 09:55

LabTer TigullioMoneglia: Estate Ambiente 2018
A partire dal mese di luglio 2018

Per il quindicesimo anno consecutivo, si rinnovano le ormai tradizionali visite guidate di Moneglia, tutti i martedì sera dal 10 luglio fino al 4 settembre con inizio alle ore 21 davanti al Palazzo Comunale, in Corso Libero Longhi. Anche quest’anno le visite guidate saranno curate dalle guide turistiche abilitate del Laboratorio Territoriale Tigullio per l’Educazione alla Sostenibilità (LabTer Tigullio), da molti anni referente principale per il Comune di Moneglia per le attività di educazione ambientale, di promozione e valorizzazione del territorio. E conoscere un territorio è sempre naturale stimolo a valorizzarlo e rispettarlo!

In occasione delle visite guidate, si farà una passeggiata che si snoda tra il lungomare e il caruggio, dalla Chiesa di San Giorgio e l’antico Chiostro francescano, alla Chiesa di Santa Croce e all’Oratorio. Grazie alla disponibilità della Parrocchia, e in particolare di Angelo Rosi e di Pietro Leoni, sarà possibile visitare anche le due chiese, scoprendone la storia e le peculiarità architettoniche e artistiche. Sarà inoltre possibile visitare l’Oratorio dei Disciplinanti, ad oggi l’edificio più antico che si conserva ancora intatto a Moneglia, con i suoi almeno cinque strati di affreschi.

Gli appuntamenti estivi del Comune di Moneglia, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale Tigullio, oltre alle visite guidate al centro storico, saranno altri 4 e tutti da non perdere. Ogni iniziativa è dedicata alla conoscenza del territorio e all’ambiente e rivolta sia ad adulti in generale sia a famiglie con bambini di ogni età, residenti ed ospiti di Moneglia.

Giovedì 12 luglio e giovedì 9 agosto alle 17 presso la spiaggia libera de La Secca, si svolgerà invece “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento adatto a bambini e ragazzi, ma sempre interessante anche per i più grandi, per gli adulti. Un pescatore professionista racconterà le sue esperienze di pesca e, giocando con gli strumenti del mestiere, mostrerà i pesci più noti e quelli dimenticati, tra leggende di pesca e storie vere di vita marinara: un progetto di conoscenza del mare e dei suoi abitanti sviluppato dal LabTer Tigullio ormai quasi vent’anni fa come progetto “Pescaimparo” per le scuole e riproposto, con successo, anche per bambini ed adulti, curiosi di passare una mattina diversa tra reti, nasse e racconti.

Giovedì 19 luglio, alle ore 10, si svolgerà la visita “a misura di bambino” sul tema di San Giorgio e il drago, intitolata proprio “Sulle tracce di San Giorgio”, mentre giovedì 16 agosto si andrà, approfittando della festa di San Rocco, si andrà a piedi al Bracco.

Tutte le attività sono gratuite.

Per le visite guidate è sufficiente presentarsi all’appuntamento.
Per gli altri quattro appuntamenti è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo al LabTer Tigullio: 3396309908 — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

visite guidate
visite guidate
Storie di mare e di pesca
Storie di mare e di pesca
comunicato stampa
comunicato stampa
volantino generale
volantino generale