Chi siamo

TerraMare nasce nel 2001 da un gruppo di professionisti e studiosi per promuovere esperienze di salvaguardia e recupero del patrimonio culturale e ambientale del territorio, nonché di valorizzazione, fruizione e divulgazione scientificamente corrette.

Nel corso degli anni la Cooperativa ha visto l’avvicendarsi di molti Soci e Socie che hanno portato competenze ed orientamenti lavorativi diversi come diverse erano la formazione e le esperienze professionali, dando vita ad un background ricco e vario a cui attingere.

La co-progettazione con i nostri clienti per un servizio altamente personalizzato, la flessibilità e la capacità di lavorare in gruppo per trovare soluzioni innovative, ma anche la formazione e l’aggiornamento continuo di Soci e Collaboratori, sono i nostri valori e il nostro modo di lavorare.

Dall’educazione ambientale ai percorsi turistici su misura, dalla progettazione e valorizzazione di siti museali ai corsi di formazione in diversi settori, le professionalità presenti nella Cooperativa garantiscono sempre un alto standard qualitativo.

Gli stessi standard sono richiesti ai collaboratori per i quali la formazione è una componente importante che viene curata attentamente, sia all’avvio della collaborazione che nel proseguire del rapporto lavorativo.

TerraMare verifica la qualità del proprio lavoro e di quello dei collaboratori attraverso lo scambio di informazioni con i committenti, soprattutto per quei progetti che richiedono un alto livello di coprogettazione e/o di interazione, in modo tale che il nostro lavoro soddisfi sempre completamente le attese del cliente.

 


 

Eccoci… questi siamo noi
( Socie e Soci della Cooperativa )
 

 

— § —

 

Elena Rizzi

Elena RizziHa sempre orientato la propria attività prevalentemente alle tematiche della tutela dell’ambiente, sia dal punto di vista scientifico e divulgativo che gestionale (realizzazione di pubblicazioni, gestione dell’Oasi Faunistica del fiume Entella).

Ha una formazione professionale caratterizzata dall’attenzione alla didattica e all’Educazione Ambientale; in quest’ultimo campo, svolge attività di progettazione e facilitazione di percorsi per lo sviluppo sostenibile ed è responsabile del Laboratorio Territoriale Tigullio del Comune di Sestri Levante.

Guida naturalistica abilitata per le Province di Genova (1994) e La Spezia (1996), ha una conoscenza approfondita dell’offerta escursionistica del territorio.

 

— § —

 

Barbara Biasotti

Barbara BiasottiLaureatasi nel 2000 in Scienze Biologiche ad indirizzo ambientale all’Università di Genova con una tesi di etologia e bioacustica, consegue nel 2002 il patentino di Guida Ambientale Escursionistica della Provincia di Genova. Molte sono le esperienze lavorative che ha portato a termine prima di entrare a far parte di TerraMare: biologa marina ed esperta di cetacei nelle campagne oceanografiche nel Mediterraneo del progetto “Marine Mammals Mitigation Risks” del SACLANT ASW Research Centre, per i campi nautici del WWF e per le uscite di whale watching del Servizio Marittimo del Tigullio, guida ed educatrice didattica per l’Acquario di Genova e la Coop Dafne, formatrice per la Comunità Montana Val Petronio, guida ambientale escursionistica per diverse cooperative ed agenzie viaggi.

Nel 2004 diventa socia di TerraMare andando ad integrare ed implementare il settore didattico. Per TerraMare si occupa di visite guidate sui sentieri della Val Petronio e della Val Lavagna, progetta e realizza attività didattiche e laboratori per gli Istituti scolastici del territorio e della provincia di Genova, progetta percorsi di sostenibilità ambientale.

Mette a frutto le proprie capacità organizzative e creative nella realizzazione di mostre ed eventi artistici.

L’attività lavorativa è affiancata da un continuo percorso formativo su diversi temi, nell’ambito ed al di fuori della Cooperativa: GIS, lingue straniere, geologia, GPP, web marketing e social media.

 

— § —

 

Marzia Dentone

Marzia DentoneLaureata in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologia classica, presso l’Università di Genova, con una tesi dal titolo Tecnologia della produzione olearia in età romana ed il caso della villa del Varignano (Portovenere, SP), relatore: Tiziano Mannoni. Ha poi vinto una borsa di studio per il Corso di perfezionamento in Economia e gestione dei beni culturali dell'Università Tor Vergata di Roma: tirocinio e tesina finale sulla fruizione e sulla musealizzazione del sito archeologico di Valle Lagorara (Maissana, SP).

Come archeologa, ha condotto varie campagne di scavo in Toscana, Sardegna, Piemonte e soprattutto in Liguria, ha partecipato a diversi convegni sull'archeologia della produzione sull'archeologia del territorio e sulla viabilità storica, con più di una decina di pubblicazioni sia scientifiche sia divulgative all'attivo. Ha partecipato a progetti di studio e ricerca sul territorio, anche internazionali, per conto dell’I.S.C.U.M. (Istituto di Storia della Cultura Materiale) di Genova e dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Collaboratrice esterna della Cooperativa TerraMare dal 2000-2001, diventa socia nel 2009, in occasione dell’incarico di preparazione dei documenti propedeutici all’allestimento del Sistema Museale integrato di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese.

Guida Turistica nelle province di Genova e La Spezia dal 2004, oggi si occupa essenzialmente di valorizzazione del territorio, di turismo nel Levante ligure e di attività didattiche, soprattutto nel campo storico-archeologico, ed è referente per la gestione del MuCast, il Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese.

Ama la storia e la sua Moneglia, così come tutta la Riviera Ligure di Levante, ama camminare e ha una buona conoscenza dei sentieri del territorio, inoltre ha acquisito esperienza nell'organizzazione di mostre e convegni, e come docente nell'ambito di corsi di formazione.

 

— § —

 

Luca Monego

Luca MonegoLaureato nel 1998 in Scienze Naturali, con una tesi sugli odonati del Levante Ligure, nel 2002 consegue il patentino di Guida Ambientale ed Escursionistica per la Provincia di Genova.

Collabora dal 2000 con il Parco dell’Aveto in vari ambiti: visite guidate, progettazione e realizzazione di cartelloni informativi e depliant, segnatura e manutenzione sentieri, creazione database di archiviazione, sistemazione cartine, informazione turistica, educazione ambientale nelle scuole elementari e medie.

Dal 2009 inizia a lavorare alla Miniera di Gambatesa, dapprima come guida e successivamente come gestore, fino alla chiusura del museo a inizio 2013.

Dal 2013 inizia a lavorare per la Cooperativa Terramare nel nuovo Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese.

Appassionato di natura, escursionismo, fotografia e arte, ama girovagare soprattutto nella Liguria di Levante, tra i monti e il mare.

 

— § —

 

Claudia Parola

Claudia ParolaLaureatasi nel 2006 in Scienze Naturali e nel 2008 in Scienze dei Sistemi Naturali, consegue nel 2012 il titolo di dottore di ricerca in Geografia Storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale. In questi anni si occupa principalmente di archeobotanica, dendroecologia, ecologia storica ed archeologia ambientale.

Ha sempre affiancato l'attività di ricerca con quella di comunicazione ed educazione ambientale e didattica.

Nel 2013 vince un assegno di ricerca dal titolo “Archeologia ambientale e sue applicazioni per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali” presso l'Università di Genova, ed è durante questo periodo che inizia formalmente la collaborazione con TerraMare al fine di promuovere esperienze di salvaguardia e recupero del patrimonio culturale e ambientale del territorio, nonché di valorizzazione, fruizione e divulgazione scientifica.

Per TerraMare si occupa di attività didattiche e laboratori per gli Istituti scolastici del territorio e di attività di consulenza e affiancamento ad Enti pubblici e privati per l'elaborazione e gestione di progetti legati ai temi dello sviluppo sostenibile, gestione sostenibile del territorio e promozione turistica.

Affianca l'attività lavorativa ad una costante attività di formazione in diversi ambiti quali la progettazione europea e le tecniche e gli strumenti per la comunicazione.