Scuola primaria di Marcignago
(codice meccanografico PVEE82004G)
Via De Gasperi, 1 - Tel. 0382 929 379 - Fax 0382 929 379
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1-<<PRESENTAZIONE DELL’EDIFICIO SCOLASTICO>>
La Scuola Primaria di Marcignago, in Via De Gasperi 1, è un edificio di recentissima costruzione, inaugurato nel Settembre 2009 e costituisce, insieme alla nuova Scuola dell’Infanzia, un moderno “Polo didattico”.
E’ situata anche accanto alla Palestra, un vero “Palazzetto dello Sport”, prezioso spazio polifunzionale, utilizzata dagli alunni per le attività di Educazione motoria.
L'edificio della Scuola Primaria su un unico piano, ha un grande atrio molto luminoso, aule ampie e funzionali, un laboratorio di informatica ben attrezzato con connessione ad Internet e lavagna multimediale, una biblioteca di plesso ben fornita, un laboratorio di lingua straniera e un'aula per attività libere che funge da laboratorio di musica, attività ludiche e motorie, di recupero e sviluppo.
La mensa è ben organizzata e si presenta come un ambiente pulito e ospitale. L'infermeria e la bidelleria sono adiacenti alla sala insegnanti.
All'esterno è stata predisposta un'area verde riservata alle attività ludiche e di ricreazione e un orto per la semina e la coltivazione di piantine.
3-<<I SAPERI ESSENZIALI; LINGUA ITALIANA>>
La Scuola Primaria di Marcignago è una scuola che sostiene la comunicazione spontanea del bambino e l'espressione delle sue esigenze, dei suoi desideri e delle sue emozioni. I docenti di Lingua Italiana mirano alla costruzione e all'interiorizzazione dei saperi per ottenere la comprensione e superare gli apprendimenti meccanici. Si dà rilievo all'acquisizione di abilità di base educando all'ascolto attento e partecipativo, agli interventi consapevoli,, alla lettura scorrevole ed espressiva attraverso la condivisione di pagine letterarie pregevoli oltre che piacevoli.
Il piacere della lettura spontanea viene stimolato anche dal Progetto Biblioteca.
Le attività sono inoltre supportate dall'utilizzo di software didattici, lavagna multimediale e videoscrittura.
Momenti di coinvolgimento emotivo si alternano, con equilibrio, all'esercizio e all'addestramento, indispensabile per consolidare gli apprendimenti, con l'intento di insistere sull'essenziale.
Nell'attività di scrittura assume grande spessore “il testo”: nasce dall'esigenza del bambino di esprimere pensieri e vissuti, diventa veicolo di informazioni, aspetti culturali, significati espressi e dedotti, arricchisce il bagaglio lessicale dell'alunno, sviluppa interpretazioni e riflessione linguistica favorendo la maturazione e la crescita dell'individuo.
I SAPERI ESSENZIALI: MATEMATICA
L’apprendimento della matematica è una componente fondamentale dell’educazione e della crescita della persona, in tal senso si avviano gli alunni alla conoscenza della disciplina matematica e dei suoi strumenti, intendendo tale disciplina come conoscenza concettuale, frutto cioè di interiorizzazione dell’esperienza e di riflessione critica, non di addestramento “meccanico” o di apprendimento mnemonico. L’alunno viene aiutato a sviluppare e mantenere innanzitutto un rapporto positivo nei confronti della matematica, attraverso un approccio esperienziale che lo conduca a apprezzare la disciplina come strumento adatto per affrontare e risolvere problemi significativi e per intuire e conoscere relazioni all’interno della propria esperienza e del mondo intorno a sé. Obiettivo primario è condurre gli alunni a muoversi con sicurezza nel calcolo mentale e scritto con i numeri naturali, riconoscere, descrivere, classificare e rappresentare forme utilizzando strumenti per il disegno geometrico e per la misura di tipo convenzionale e arbitrario. Si avviano gli studenti a intraprendere il lungo cammino della costruzione del “pensiero matematico”, dove si svilupperanno e consolideranno a più riprese e in modo ricorsivo i concetti, le abilità e le competenze specifiche della materia. Si impara ad affrontare ed a risolvere problemi utilizzando strategie diverse, favorendo a questo scopo la discussione fra pari allo scopo di sviluppare la capacità di comunicare, discutere e argomentare in modo corretto, rispettando e comprendendo il punto di vista degli interlocutori.
5-<<PROGETTI DI PLESSO>>
Da anni la Scuola Primaria di Marcignago promuove e sviluppa progetti inerenti alle seguenti tematiche:
BIBLIOTECA E LIBRO: “il piacere di leggere”, l'incontro con autori di narrativa per l'infanzia, esperienze di produzione creativa di filastrocche, racconti, testi in genere...., costruzione di libretti “pop-up”...., animazione o drammatizzazione di storie...., rientrano annualmente nel curricolo di ogni classe per suscitare l'amore per la lettura e la consuetudine ad utilizzare libri.
MULTIMEDIALITA' E INFORMATICA: Tutte le classi, ormai da tempo, svolgono settimanalmente attività informatiche multidisciplinari in un laboratorio attrezzato con 12 postazioni e lavagna multimediale.
Nel corso degli anni si sono realizzati ipertesti e libri creati dagli alunni.
I bambini imparano a fruire correttamente della rete attraverso l’utilizzo di motori di ricerca e della posta elettronica.
Il lavoro, anche a piccoli gruppi, agevola la condivisione delle competenze.
Attraverso l’uso di Cabrí vengono inoltre consolidate, con la pratica consentita dall’informatica, le competenze geometriche.
CONTINUITA' EDUCATIVA: esiste nel nostro plesso scolastico una tradizione ormai consolidata di incontri formali ed informali per facilitare il passaggio degli alunni da un Ordine di Scuola ad un altro. Inoltre, da alcuni anni a questa parte, vengono promosse lezioni e attività programmate in collaborazione con gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia, a favore degli alunni che frequenteranno le classi prime, e unitamente ai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, rivolte agli alunni di classe quinta, proprio per presentare gli approcci metodologici e didattici dei diversi ordini di scuola.
Dal 2000 gli insegnanti della Scuola Primaria svolgono attività ludiche e propedeutiche all'acquisizione della Lingua Inglese.
PROGETTO A FAVORE DI ALUNNI DI ALTRE NAZIONALITA': con l'intento di migliorare l'acquisizione della strumentalità di base degli alunni stranieri che ne evidenziassero le necessità, gli insegnanti della Scuola Primaria di Marcignago si impegnano a programmare attività personalizzate rivolte a tali alunni per facilitare la loro più completa integrazione.
6-<<PROGETTI FINANZIATI DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE>>:
“PROVIAMO A FARE MUSICA”: prime esperienze musicali, canore, ritmiche, strumentali.
Queste attività sono gestite da esperti di “Audioshop”
PROGETTO ORTO:
Progetto ORTO A SCUOLA
Gli alunni si cimentano con la coltivazione di un “mini orto” personale. Il progetto nasce dalla collaborazione fra gli insegnanti di scienze e l’Associazione “Ambiente e territorio” di Carbonara Ticino. Interamente finanziato dal Comune di Marcignago il laboratorio prevede un approccio diretto e multisensoriale: Ascolto di favole sulla natura – Osservazione e cura delle proprie piante – Manipolazione dei materiali e degli attrezzi. L’obiettivo è quello di favorire un apprendimento spontaneo ed empirico delle Scienze Naturali.
PROGETTO BOTANICO:
Il progetto nasce dalla collaborazione fra la scuola e gli educatori della RSA “La Risaia” di Marcignago, vede impegnati gli alunni a fianco dei signori ospiti, nella semina e coltivazione di piantine da fiore che andranno ad abbellire il giardino della residenza. La finalità educativa e didattica vuole valorizzare l’esperienza degli anziani che affiancano i bambini nella costruzione di nuove competenze.
PROGETTO GIOCASPORT: in collaborazione con il CUS Pavia ogni settimana le lezioni di Educazione Motoria vengono svolte nell'ambito di unità didattiche volte a sviluppare l'educazione posturale, l'equilibrio, il movimento in relazione allo spazio e al tempo, il rispetto dei ruoli e delle regole all'interno dei giochi e delle attività sportive proposti.
PROGETTO LABORATORIO DI CERAMICA: le classi IV e V con cadenza mensile si recano alla Casa di Riposo “La Risaia” per conoscere le varie fasi finalizzate a realizzare prodotti in ceramica, per imparare a lavorare la creta, per dipingere e creare oggetti “artistici”. Tali attività vengono realizzate dagli alunni in collaborazione con gli ospiti della Casa di Riposo, sotto la guida dei responsabili delle attività ricreative.
7-EVENTI
GITE E VISITE D’ISTRUZIONE:ogni anno scolastico vengono programmate gite di una giornata intera a favore degli alunni di classe 2° 3° 4° 5° e visite d’istruzione più brevi per tutte le classi della Scuola Primaria con l’intento di integrare e completare gli obiettivi didattici prefissati in sede di programmazione curricolare.
La Scuola Primaria di Marcignago da alcuni anni collabora con i responsabili delle attività ricreative della Casa di Riposo <<La Risaia>> per creare un legame forte e stabile con gli ospiti della struttura, attraverso il confronto con gli anziani e la partecipazione ad eventi organizzati come:
SCAMBI DI AUGURI CON CANTI E RECITAZIONE DI POESIE IN OCCASIONE DEL NATALE
FESTA DI PRIMAVERA (DOMENICA DI APRILE) CON <<LA RISAIA>> APERTA AD ALUNNI, GENITORI E INSEGNANTI. INTERVENTO DI INTRATTENITORI, MERENDA INSIEME E LANCIO DEI PALLONCINI CON MESSAGGI, DISEGNI, TESTI E POESIE A TEMA PREPARATI DA DOCENTI E ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
REPLICA A FINE ANNO SCOLASTICO DEL SAGGIO DI MUSICA A FAVORE DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO PER PORTARE AGLI ANZIANI UN SORRISO E OFFRIRE UN MOMENTO GIOIOSO DA CONDIVIDERE AUGURANDO BUONE VACANZE.
8-ORARI
L'orario scolastico è integrato da un servizio di pre e post-scuola comunale.
LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ
INGRESSO DEL MATTINO .......................... 8.30 - 8.35
USCITA ALUNNI CHE NON USUFRUISCONO DELLA MENSA 12.35
INGRESSO POMERIDIANO .......................... 14.00 - 14.05
USCITA POMERIDIANA ............................ 16.35
VENERDÌ
INGRESSO DEL MATTINO .......................... 8.30 - 8.35
USCITA ........................................ 12.35